A Scirarindi con Daniela Ducato, il Verde ha 50 sfumature: tutto il piacere di abitare senza inquinare

Verde come una foresta, come un parco in mezzo a una città o come una pianta che dona ossigeno. Quante sfumature può avere il verde? Il weekend del 23 e 24 novembre ci accompagnerà in un percorso alla scoperta delle realtà che, dall’ambito edilizio a quello architettonico, scommettono sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del territorio e delle sue preziose risorse.

Dalla riqualificazione energetica e dall’edilizia ecologica alla natura che si insinua nell’architettura. Dalle filiere degli scarti che diventano risorse ai giovani “green heroes” dell’innovazione locale. Il weekend del 23 e 24 novembre si colora di verde, in un viaggio tra le sfumature delle tante realtà innovative e sostenibili che costellano i territori intorno a noi, per mostrarci nuove soluzioni e farci guardare il mondo con occhi nuovi. Sarà un percorso tematico a cura di Edizero, accompagnati dalla “contadina dell’edilizia” Daniela Ducato che, ancora una volta, avrà l’occasione di farci meravigliare.

Per chi ancora non la conoscesse, Daniela Ducato si è fatta ampiamente conoscere in Italia e all’estero come una delle personalità più virtuose del nostro Paese, grazie alla sua incredibile capacità di dare valore a ogni tipo di “rifiuto”, dalla lana di pecora agli scarti del latte, trasformandoli in innovativi materiali isolanti e coibentanti per l’edilizia e mettendo in atto una vera rivoluzione volta a favorire la promozione del territorio e l’economia locale oltre che un circuito virtuoso e solide reti capaci di generare occupazione e nuove opportunità per le aziende. Ne è un esempio tangibile Edizero, l’azienda sarda che ha fondato e che produce materiali ad alta tecnologia industriale realizzati esclusivamente con surplus ed eccedenze vegetali, animali e minerali.

Sabato 23 Novembre, alle ore 15.00, si partirà con la visita guidata “Le città invisibili della plastica”, un viaggio dentro e fuori dal festival, accompagnati da Daniela Ducato. Ci si ritroverà presso lo stand Edizero per fare 10.000 passi a piedi alla scoperta della plastica e di altri derivati petrolchimici invisibili ai nostri occhi.

Alle ore 16.30, presso il Palazzo dei Congressi (Sala A), avrà avvio la tavola rotonda “La Nuova Edilizia è Verde” nella quale, tra tematiche quali edilizia ecologica e riqualificazione energetica, la natura sarà protagonista, dimostrando ancora una volta la sua forte capacità di relazionarsi con l’architettura nella riduzione degli impatti ambientali, dei consumi di energia e delle emissioni di Co2. Coordinata da Daniela Ducato, la tavola rotonda offrirà un momento di incontro tra diversi esperti quali Corrado Monteverde di Rete CasaClima, Marco Cau del progetto Agrilizia della Regione Sardegna, Paola Porcu, esperta in norme e bandi green di settore, Paola Riviezzo di DMC Architetti, Teresa De Montis dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti di Cagliari ed Emanuele Gosamo del Progetto Agrilizia della Regione Sardegna.

La giornata di Domenica 24 Novembre sarà incentrata sulla canapa. Perché proprio questa pianta? Perché è un’ottima risorsa che valorizza l’agricoltura naturale, favorisce la biodiversità, contribuisce alla difesa dell’ambiente, permette di ottenere prodotti alimentari salutari e legati alla cosmesi e di ridurre i costi energetici e il consumo d’acqua.

Lo sapevate che proprio in Sardegna è presente la più grande filiera d’Europa di prodotti di canapa sativa realizzati a km corto e con industria a km0? Per scoprire tutto questo e molto altro ancora, avrà luogo alle ore 16.00, presso il Palazzo dei Congressi (Sala D), l’incontro “A Tutta Canapa! Hemp bedding, dormire senza inquinare” presentato da “Hemp Factory” il laboratorio artigianale della canapa la cui missione è dare continuità alla filiera locale quale motore trainante dell’economia isolana, grazie alle sue innumerevoli caratteristiche.

In quest’occasione la filiera “Hemp Factory” inaugura a Scirarindi i prodotti “Hemp Bedding” per un riposo naturale senza inquinare e senza petrolchimica. Interverranno Roberto Piseddu, ceo di “Hemp Factory”, Marco Cau, ceo di Agrittettura Lab e Daniela Ducato, portavoce di Canapa Tech, Filiere Edizero, industrie verdi d’Italia. Si parlerà di prodotti alimentari a base di canapa come farine, bevande, olio confetture e di prodotti per l’edilizia come la falegnameria ecologica, le vernici o le pitture naturali.

Per concludere, alle 18.00 presso lo Stand Hemp Factory (padiglione G), partirà “Canapa in Tour”, un viaggio alla scoperta del magico mondo della Canapa per conoscere le esperienze dei giovani innovatori e degli “eroi verdi” presenti al festival di Scirarindi, che racconteranno l’innovazione e la produzione di una risorsa versatile e a lungo misconosciuta quale la canapa.

Qui tutti gli orari