Al Festival Scirarindi 16 Speciale Food Experience: laboratori dedicati a cibi, vini e birre di Sardegna

Quest’anno al Festival, grazie  alla straordinaria collaborazione con l’antropologa e food blogger Alessandra Guigoni, diamo ampio spazio ai FOOD LAB, laboratori esperienziali dedicati ai cibi, ai vini e alle birre di SARDEGNA. Perché conoscere i territori, i paesaggi del cibo e le comunità del cibo significa assaporare i loro saperi culinari, i loro sapori gastronomici, attraverso una scoperta che coinvolga tutti i sensi. In una parola parleremo di food experience, coinvolgendo nel food telling la storia e la cultura dei prodotti, con i produttori come protagonisti. 

Nei laboratori daremo ampio spazio all’analisi sensoriale dei prodotti, alla degustazione guidata, all’esperienza di mettere le mani in pasta, per fare pani e paste antiche e moderne, per stare insieme, imparando in allegria. Anche la Lezione di cucina della chef Gabriella Narciso, anche il Cooking show  Sapori d’Autunno, nostro evento clou del sabato sera, con gli chef Riccardo Porceddu e Fabio Vacca, sono all’insegna dei nuovi trend che investono anche la cultura gastronomica italiana e di cui il Festival Scirarindi è pioniere indiscusso in Sardegna: #sostenibilità #stagionalità #produzionitipiche #prodotticertificati #vegetarianesimo #saluteincucina e altri, che scoprirete quando verrete a trovarci.

Quest’anno raddoppiamo gli spazi, i FOOD LAB infatti saranno dislocati sia nell’usuale padiglione FOOD sia nel Padiglione I al primo piano, con due salette dedicate, confortevoli e accoglienti, mentre il Cooking Show Sapori d’autunno in Sardegna si svolgerà nel Palazzo dei Congressi, SALA C, e vedrà in giuria tecnica giornalisti, esperti del settore HORECA, food blogger e influencer. Il cooking show è aperto al pubblico interessato a vedere due giovani chef all’opera.

A seguire il dettaglio delle attività “Food Experience” che richiedono la prenotazione, perchè a numero chiuso. Alcune attività prevedono contributi per il costo delle materie prime.

SABATO 26 NOVEMBRE

12.00 Sala 1  Il Gusto della Vita, Alessandra Guigoni incontra Luciana Ortu conversazione su odori, sapori, suggestioni, ricordi e affetti, tra gastronomia e il piacere di stare a tavola, le piccole gioie che aiutano a vivere meglio. Seguirà un piccolo aperitivo.

15.00 Sala 1 “Food Experience” Laboratorio di foodtelling a cura di Alessandra Guigoni. Come fare marketing e comunicazione smart delle delle eccellenze agroalimentari? Lo impariamo insieme

16,00 Sala 1 A Merenda: Sa Casada La casara Maria Atzeni del caseificio Pab’e is Tellasa (formaggipab.it) prepara in diretta sa casada, lo squisito budino dei pastori. dolce, di antichissime origini, fatto con colostro ovino, zucchero e buccia di limone, è un prodotto agroalimentare tradizionale della Sardegna. Segue degustazione guidata del dolce. Prenotazioni: aguigoni@yahoo.com; info@formaggipab.it

17,30 Sala 1 PIPIUSCHEF! Facciamo insieme i Malloreddus con mamma e papà La Scuola di Pasta Laboratorio che coniuga divertimento ed educazione alimentare. Per bambini/e (3-5 anni) insieme a mamma e papà e ragazzi/e (6-12 anni) Contributo di partecipazione € 4 a bambino. Prenotazioni: scuoladipasta@gmail.com

18,00 Sala 2 FOOD EXPERIENCE: Mezzavia Beer Con oltre 20 birrifici artigianali in Sardegna da qualche anno c’è un gran fermento, molte etichette, alcune delle quali presenti a Scirarindi, e tutte da scoprire. Conosciamo Mezzavia, birrificio di Selargius (CA), attraverso la degustazione guidata di sue tre note birre bionde. Contributo partecipazione € 5 a persona. Prenotazioni: info@birramezzavia.it

18.30 – 20.30 SALA C Palazzo dei Congressi COOKING SHOW Sapori d’autunno in Sardegna Cooking Show degli chef Riccardo Porceddu e Fabio Vacca Chef Riccardo Porceddu, presidente dell’Associazione LaboCuci presenta mission e vision dell’associazione. Chef Fabio Vacca prepara un tofu di fave accompagnato da prodotti tipici e di stagione. Riccardo Porceddu prepara una versione veg della sua fregula in brodo con prodotti locali e sostenibili. Parole chiave del cooking show: #sostenibilità, #stagionalità, #prodotti e #eccellenze locali Giuria tecnica: Alessandra Guigoni, antropologa del cibo e blogger, Maria Grazia Marilotti, giornalista, Paolo Ignazio Marongiu, twitstar, Luca Murgianu, BEQUALIA, Mauro Murgia, Presidente Federalberghi Sud Sardegna, Marina Ravarotto, chef de L’imperfetto e socia LaboCuci

19,00 Sala 1 MANI IN PASTA Facciamo Insieme i Culurgiones Laboratorio esperienziale di Raffaelangela Pani (Scuola di Pasta, Cagliari) per adulti dedicato all’arte della chiusura dei Culurgiones (Culurgionis) “a spighitta”, all’insegna della sostenibilità. Si raccomanda la puntualità e di prenotare. Contributo di partecipazione: € 5 a persona. Prenotazioni: scuoladipasta@gmail.com

19,00 Sala 2 Degustiamo L’Idromele Liune Apicoltura NomadeLiune è produttore di ottimo miele e di idromele; tra l’altro l’azienda aderisce ai Custodi della Terra; Liune ci conduce per mano a conoscere l’idromele, un prodotto naturale, antichissimo, moderatamente alcolico, davvero piacevole al palato. Evento a numero chiuso.

 

DOMENICA 27 NOVEMBRE

12,00 Sala 1 Il Calice di Fuoco: Incontro con i vini Soi Stefano Soi Degustazione guidata dei due gioielli della Cantina di Stefano Soi, uno dei produttori più interessanti sulla scena sarda di oggi. Si raccomanda di prenotare. A numero chiuso. Contributo di partecipazione € 5 euro a persona. Prenotazioni: aguigoni@yahoo.com; info@agricolasoi.it

12,00 Sala 2 Degustazione della Pompia Slow Food Laboratorio esperienziale su questo agrume, dal gusto unico, una particolarità e una ricchezza della Sardegna, presidio Slow Food. Conducono Francesca Pau e Claudio Secchi. Evento gratuito. Prenotazione: info@panecarasau.org; claudio.secchi@gmail.com

15,00 – 17.00 Sala 1  Scuola di Cucina La chef e filosofa della cucina naturale Gabriella Narciso (Il giardino dei Piaceri) ci racconta delle mille proprietà e segreti delle olive a tavola. Contributo di partecipazione € 2. Prenotazioni: scuoladicucinailgiardinodeipiaceri@hotmail.it

16.30- 18.30 Sala 2 Casizolu e Treccia Lab Immergiamoci nella magica atmosfera del Montiferru attraverso un laboratorio di manipolazione della pasta filata vaccina sino a ottenere splendidi casizolus e trecce, tra le eccellenze casearie sarde, con il caseificio artigianale S’Ungrone di Bonarcado. Al termine del Lab sarà possibile acquistare i prodotti

17,30 Sala 1 PIPIUSCHEF! Facciamo insieme i Malloreddus con mamma e papà La Scuola di Pasta Laboratorio che coniuga divertimento ed educazione alimentare. Per bambini/e (3-5 anni) insieme a mamma e papà e ragazzi/e (6-12 anni) Contributo di partecipazione € 4 a bambino. Prenotazioni: scuoladipasta@gmail.com

19,00 Sala 1 MANI IN PASTA Facciamo Insieme i Culurgiones Laboratorio esperienziale di Raffaelangela Pani (Scuola di Pasta, Cagliari) per adulti dedicato all’arte della chiusura dei Culurgiones (Culurgionis) “a spighitta”, all’insegna della sostenibilità. Si raccomanda la puntualità e di prenotare. Contributo di partecipazione: € 5 a persona. Prenotazioni: scuoladipasta@gmail.com