Per capire com’è una “didattica a bassa direttività”, basata sul protagonismo degli studenti e sulla responsabilità, vi invitiamo all’incontro condotto dagli alunni dell’ex 5°A della maestra Enrica Ena.

Apprendere tra consegne aperte e spazi di libertà

Domenica 2 Dicembre Ore 15.00 sala B, Palazzo dei Congressi

Domenica 2 Dicembre Ore 16.00 sala B, Palazzo dei Congressi

Un gruppo di alunni (della ex 5ª A della Scuola primaria di via Roma di Iglesias) presenta Liliana Segre attraverso il libro “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e Daniela Palumbo, Piemme, 2018. La presentazione verrà ripetuta anche alle ore 16

I bambini, formatisi con le consegne aperte, ci accompagneranno in un viaggio per conoscere la storia di Liliana Segre attraverso un progetto completamente autogestito.

Si partirà dall’incontro che gli alunni hanno avuto con la neo Senatrice a vita lo scorso mese di maggio, per conoscere gli step del loro percorso formativo. Proseguiranno con la presentazione della storia di Liliana Segre, attraverso le diverse fasi: la vita di Liliana prima dell’emanazione delle leggi razziali e quella dopo; il tentativo di fuga; la deportazione ad Auschwitz; la difficoltà di riprendere in mano la propria vita. La narrazione sarà supportata da due pannelli preparati dai bambini: uno utile all’approfondimento storico e uno sulle leggi razziali. Sarà inoltre presentato uno spezzone di una video-intervista a Liliana Segre, raccolto lo scorso anno, subito dopo la sua elezione a Senatrice a vita.

La presentazione si concluderà con la condivisione della proposta di legge di Liliana Segre che ha l’obiettivo di contrastare la crescente intolleranza.

Alunni coinvolti: Maria Elena Chessa, Chiara Era, Miriam Garau, Lucilla Giua, Seynabou Niang, Alessia Nuvoli, Anna Pilloni, Veronica Porcheddu, Sebastian Vacca.

L’iniziativa fa parte delle proposte culturali del Festival Scirarindi, in programma l’1 e 2 dicembre a Cagliari

Chi è Enrica Ena

Enrica Ena