margherita-puliga-doppia

Dopo 4 anni nel coro del teatro lirico di Cagliari, sua città natale, vince il concorso internazionale presso il coro del teatro del Maggio Musicale Fiorentino.  Si trasferisce a Firenze e lavora per 27 anni presso il teatro fiorentino.

Segue numerosi corsi di tecnica vocale, dai metodi più tradizionali fino alle nuove e recenti acquisizioni sulla vocalità: La voce liberata di Yva Barthélémy a Lucca; Metodo Tomatis di Alfred Tomatis a Parigi; Metodo funzionale della voce di Gisela Rohmert Firenze; Metodo VoiceCraft di Jo Estill, formazione con Elisa Turlà a Milano;

Vari master di specializzazione in musica da camera e operistica con Gino Bechi; Maria Vittoria Romano; Elio Battaglia; Elly Ameling ed altri.

Si esibisce come solista cantante/attrice,(repertorio operistico e da camera) con la direzione di direttori come: Zubin Metha, Riccardo Muti, Bruno Bartoletti, Roberto Gabbiani, Marco Balderi  ed altri.

Si diploma in musicoterapia con una tesi sulle “Potenzialità terapeutiche della voce” presso il CETOM di Firenze. A Roma approfondisce la musicoterapia anche dal punto di vista della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner con il maestro Luciano Tancredi.

Docente di vocalità presso il corso triennale per musicoterapisti di Firenze. Partecipa a vari progetti di musicoterapia in vari centri e scuole della regione Toscana. Attualmente segue i lavori di Patrick Veret, inventore della Nutripuntura, con particolare attenzione agli approfondimenti della nutripuntura sulle potenzialità di benessere legate alla voce.

È nutripuntore certificato iscritta all’albo dei nutripuntori del Friuli Venezia Giulia. (La nutripuntura è stata inserita tra le terapie non ordinistiche della regione Friuli Venezia Giulia)

Approfondimento e ricerca sul suono e la musica con le indicazioni date da Rudolf Steiner nella sua antroposofia e ulteriori approfondimenti sulla voce con lo studio del metodo Valborg Werbeck-Svärdström a Milano, sotto la guida dell’insegnante accreditata in Italia per il metodo Werbeck, Angelika Spielberger. (La scuola del disvelamento della voce è stata espressamente autorizzata da Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia, con il quale la grande cantante Werbeck Svardstrom ha avuto uno scambio e un confronto continui a partire dal 1910 fino alla morte di Steiner nel, 1924).