Educare nell’Arte
Un percorso conoscitivo sullo sviluppo del bambino attraverso l’esperienza artistica nelle scuole Waldorf
a cura del maestro Neri Pierozzi
Sabato 23 Novembre ore 16.00 Palazzo dei Congressi SALA D
Riconoscere le tappe evolutive, nella produzione artistica, significa contemplare tutti gli elementi caratteristici che appaiono nel dipanarsi delle tappe di sviluppo, sia fisico che interiore, di ogni bambino. Dallo scarabocchio al disegno, dalla pittura al modellaggio, dal chiaroscuro al mix media, possiamo riconoscere segnali di crescita comune e individuare sane pratiche di aiuto, sostegno e arricchimento, nel naturale processo che conduce il bambino a divenire un essere integro ed autonomo.
L’arte permea l’insegnamento come mezzo privilegiato di indagine e di creativa prassi pedagogica. Ogni azione educativa contiene il “fare artistico” e ogni “fare artistico” illumina e riscalda l’educazione. L’arte non è limitata alla educazione visiva all’immagine né all’educazione artistica tout court, né va considerata come l’insieme delle pratiche e delle tecniche applicabili all’immagine ma come atteggiamento interiore “necessario” all’educatore per un fare pedagogico sano e vivente. Non siamo un insieme di concetti ma esseri creativi e resilienti, capaci di sovvertire le regole e creare mondi nuovi, più veri e rispondenti alle esigenze della nostra attuale dispotica società.
Proprio per questo, Steiner definisce il fare pedagogia come “l’arte dell’educazione”.
IL RELATORE