Qual è, oggi, il compito della scuola? Che cosa non funziona? Cosa possiamo fare per cambiarla – dal basso, da dentro – perché sia luogo in cui restituire centralità alla persona in crescita, al suo rapporto con il tempo, con l’ambiente, con l’altro? Scirarindi, quest’anno, ha scelto di dedicare uno spazio privilegiato all’educazione per proporsi come luogo di riflessione su un’altra scuola possibile. A partire dalla conoscenza di alcune realtà che, definendo con chiarezza la propria idea di scuola, si sono messe in movimento verso il cambiamento.

Sabato 1 dicembre

Ore 11.00  Sala Grande,  Padiglione I, primo piano Siam mica qui a farci salvare dai panda…l’Ecologia come opportunità di benessere per tutti   Spettacolo per le scuole superiori di e con Michele Dotti

Ore 15.30 sala D, Palazzo dei Congressi L’esperienza educativa attraverso la pratica della Mindfulness Loredana Garau e Stefania Vacca

 Ore 16.30 sala D, Palazzo dei Congressi La pedagogia Steiner-Waldorf: spunti e riflessioni per gli educatori contemporanei Neri Pierozzi e Rossana Pane

Ore 17.30 sala D, Palazzo dei Congressi Verso una comunità educante Michele Dotti

 Ore 18.30 sala A, Palazzo dei Congressi La responsabilità del futuro  Eraldo Affinati

 

Domenica 2 dicembre

 Ore 10.30 sala A, Palazzo dei Congressi Il cambiamento nasce da dentro. Vi raccontiamo una scuola possibile Enrica Ena

Ore 12.00 sala B, Palazzo dei Congressi Perché è così importante il metodo di Maria Montessori per la società di oggi? Paola Pillai

Ore 15.00 sala B, Palazzo dei Congressi Apprendere tra consegne aperte e spazi di libertà Alunni della ex 5ªA della Scuola Primaria via Roma di Iglesias

 Ore 17.00 sala C, Palazzo dei Congressi Presentazione del libro “Una scuola felice. Diario di un’esperienza educativa possibile” di Luciana Bertinato. Dialoga con l’autrice Luisanna Ardu, maestra M.C.E.

Ore 18.00 sala D, Palazzo dei Congressi Il progetto La scuola degli Elfi: educazione all’aria aperta nella scuola pubblica  Associazione Punti di Vista e Cicci della Calce, maestra della classe elfica di Cagliari

L’iniziativa è stata realizzata grazie al coordinamento di Paola Foddi I.C. Bazzano-Monteveglio e alla collaborazione di Enrica Ena I.C, “P. Allori” di Iglesias