Fare Rete è possibile e funziona!

Dialogo sulle reti sociali come strumento di coscienza ed evoluzione. Già in atto

Domenica 2 dicembre ore 18, sala A, Palazzo dei Congressi

Le Reti sociali sono un’antichissima struttura naturale dell’Umanità. Come accadde per le civiltà tribali ancora oggi i valori della solidarietà, del mutuo soccorso, dell’appartenenza e della condivisione di beni e conoscenze sono il fondamento della riscoperta e della valorizzazione delle Reti nelle società contemporanee. La Rete è un’ineguagliabile occasione sociale di apprendimento ed evoluzione individuale e collettiva. Le Reti innervano il tessuto sociale con i migliori fermenti dell’innovazione socioeconomica e sanno trasferire in ogni ordine di scala pratiche e scoperte ecosociali al fine di integrarle nelle culture di popoli e nazioni. Ora più che mai singoli, associazioni ed organizzazioni del Bene Comune cercano soluzioni; compito delle Reti è trovare risposte, idee, rimedi, opportunità, nuove vie. Le Reti nascono e si aggregano solitamente attorno ad esigenze ben specifiche o a urgenti e indifferibili problematiche locali. In questo senso, il sorgere spontaneo ed autoregolato delle Reti è la risposta immunitaria del tessuto sociale alle irrisolte patologie del vivere quotidiano.

Ma l’evoluzione di queste Reti è spesso ostacolata da una serie di complessità e contraddizioni interne e di sistema.

Bruno Di Loreto e Daniel Tarozzi, in questo incontro, ci spiegheranno come facilitare l’evoluzione locale e globale delle Reti riportando esperienze concrete (italiane e non) che dimostrano che non solo fare rete sia possibile, ma anche che “conviene” da tutti i punti di vista.

I luoghi comuni (in Italia non sappiamo collaborare, siamo egoisti, autoreferenziali e così via), vengono quindi in parte smentiti e in parte superati quando si adottano gli opportuni strumenti e approcci.

Verrà infine presentata l’esperienza delle “Visioni 2040” racchiuse nel libro “E ora si Cambia”: Oltre 500 azioni concrete di cambiamento proposte da oltre 100 attori del cambiamento che hanno collaborato, uniti da un obiettivo comune e un approccio non limitante.

Chi sono Bruno di Loreto Wurms e Daniel Tarozzi

Bruno di Loreto Wurms

Daniel Tarozzi