Forgiveness LAB – laboratorio sul perdono dal metodo di Daniel Lumera
Incontro esperienziale con Valeria Pompili e Sandra Cau della Scuola internazionale del Perdono
Sabato 23 Novembre ore 18.00 SALA GRANDE Padiglione I, primo piano
Qual è il senso autentico del perdono? Perché è così importante saper perdonare?
Sai che il perdono modifica radicalmente il nostro modo di pensare, le emozioni e i pensieri?
Sai che la scienza ha definito il perdono come una “life skill”, una vera è propria abilità di vita?
Sai che le emozioni sono come il cibo e che dalla loro qualità dipende la nostra salute?
Il perdono è una cura per la relazione con noi stessi e gli altri perché libera dal dolore, dalla paura e disintossica il corpo, la mente e lo spirito, permettendo di riconquistare fiducia in sé stessi e di ristabilire le relazioni interrotte. E se imparando a perdonare scoprissi che c’è qualcosa di più profondo nel per-donare?
In questo laboratorio sul perdono scoprirai cos’è il perdono nella visione di Daniel Lumera, in cosa consiste il metodo de “I 7 passi del perdono” da lui ideato e come e su quali piani agisce, e avrai modo di sperimenterai due tecniche semplificate del metodo. Il laboratorio sarà tenuto dalle Masters Insegnanti Valeria Pompili e Sandra Cau formate dalla Scuola Internazionale del perdono I.S.F. di Daniel Lumera.
Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza; una strategia evolutiva necessaria per la salute, il benessere e la qualità della vita. È una delle abilità personali e sociali necessaria nella educazione di tutti gli individui e di una generazione di nuovi leader. Il perdono permette di sviluppare capacità fondamentali nella sfera personale, relazionale e sociale: trasformare i problemi in risorse, gestire i conflitti, sviluppare l’empatia matura, favorire una cultura integrata della pace.
I “Forgiveness LAB” sono stati concepiti con lo scopo di facilitare e semplificare la promozione e la diffusione del perdono. Sono un’iniziativa che fa parte del macro progetto itinerante -Seminiamo perdono- dell’Associazione Arcu de chelu, nato in Sardegna nel 2018 dal desiderio di condividere, diffondere e promuovere preziosi valori umani, attraverso il metodo “My life design” di Daniel Lumera.