Originario di Napoli dove è nato nel 1950, ma ha vissuto in Liguria fino ai primi anni 60 poi trasferito a Roma fino al 76 da allora ad oggi in Sardegna.
Dopo il diploma in elettronica e dopo tre anni di scuole di alta specializzazione in tecnologie elettroniche informatiche, ha frequentato per alcuni anni la facoltà di Fisica dell’università di Roma, successivamente si è occupato di tecniche Radar e sistemi complessi integrati per la navigazione aerea per cinque anni presso un’azienda nazionale di elettronica del settore. Nel 1976 ha fondato la Società Teletron Dal 1980 ha continuato ad approfondire autonomamente fino ad oggi temi legati professionalmente alla prevenzione degli incendi boschivi attraverso lo studio e la ricerca su tecnologie complesse coperte da numerosi brevetti, realizzate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale, coinvolgendo anche prestigiose Università italiane e straniere , dedicando prevalentemente la maggior parte della vita alla salvaguardia dell’ambiente ritendolo un bene primario in armonia con l’uomo e tutti gli esseri vegetali ed animali.
Proveniente da una famiglia di ingegneri,il nonno( Ing Guglielmo De’ Rossi di Castelpetroso ) è stato tra i fondatori dell’associazione elettrotecnica Italiana (AEI) e ideaore della funicolare di Napoli (quella a cui è stata dedicata la canzone funicolì funicolà) e la funivia dell’Abbazia di M Cassino.
La grande passione per la meditazione, lo yoga, ed altre discipline legate alle energie sottili ma sempre filtrate da un accurato interesse scientifico, gia dai primi degli anni 70, ha determinato un forte desiderio di studiare la correlazione con svariati temi legati alla medicina,alle biorisonanze ,dalla fisica tradizionale ,a quella quantistica,alla nutrizione , in relazione anche con le intonazioni musicali, ed alla memoria dell’acqua , approfondendo gli studi di alcuni scienziati quali Emilio del Giudice, Giuliano Preparata, Mark Enry, Masaru Emoto, Teruo Higa ,i grandi delle energie sottili , quali Master Choa Kok Sui, e condividendo il pensiero dei grandi mistici Indiani.
Giorgio Pelosio parlerà sul tema della prevenzione degli incendi boschivi, sulla base di un esperienza consolidata ,quasi quarantennale, tale strategia basata sull uomo e la tecnologia può consentire la drastica riduzione degli eventi dolosi (la maggior parte) e gestire quelli di tipo colposo trasformando il business del fuoco che dura alcuni mesi in quello della prevenzione e ricostruzione che dura tutto l’anno per una Sardegna sempreverde.