Mi sono laureata in Scienze politiche a 23 anni all’università di Bologna; a 30 anni, affascinata dall’esperienza di maternità che mi apriva a nuovi mondi, mi sono iscritta alla facoltà di  Pedagogia, a Firenze, dove mi sono laureata con una tesi sulle fiabe. Sempre alla ricerca di risposte alle sfide educative dei miei figli, mi sono formata dai 36 anni ai 41 in pedagogia Steineriana con il maestro Roland Link, e ho partecipato alla fondazione della scuola Waldorf di Firenze dove tra vari incarichi e insegnamento ho trascorso 12 anni. L’esperienza educativa, sia come madre che come maestra elementare, mi ha avvicinato profondamente alla conoscenza dei miti, delle leggende e delle fiabe e allo studio degli archetipi che ne sono il fondamento.

La fascinazione delle stelle viene dall’infanzia, dalle semplici indicazioni di  mio padre su alcune costellazioni. Già giovanissima sapevo calcolare un oroscopo, a 16 anni avevo amici astrologici da cui imparai velocemente. Attraverso l’Antroposofia, la scienza spirituale fondata da Rudolf Steiner, ho incontrato l’Astrosofia  che mi ha condotto a Parigi  per una formazione di 3 anni con il maestro Michel Joseph in  Astrosofia, Biografia e Arte sociale, consolidata da un ulteriore approfondimento e tirocinio nella formazione che lo stesso maestro ha tenuto per 5 anni a Firenze.

Ora conduco seminari, formazioni e consultazioni individuali nello stesso ambito in Italia e sono sempre in cammino verso nuovi approfondimenti, conoscenze ed esperienze.

Appuntamenti al Festival

La biografia umana: un ponte tra cielo e terra. La vita umana tra necessità e libertà

La lezione dell’Amore nella Biografia umana