Lisa Frassi
Cantante, psicoterapeuta, insegnante yoga e scrittrice.
Studia canto e pianoforte dall’età di 6 anni presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona e per molti anni si esibisce con diverse formazioni musicali, in live lungo tutto il nord Italia. Parallelamente si laurea in Psicologia Clinica a Padova specializzandosi in Psicoterapia Analitica presso l’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona. Consegue quindi un Master in Psico-Oncologia presso l’ospedale Bellaria di Bologna, approfondendo la meditazione in ambito clinico, ospedaliero e post operatorio e applicando il modello mente-corpo per alleviare il dolore e migliorare il quadro clinico di molte patologie. Approfondisce quindi la disciplina dello yoga e le filosofie orientali presto la luce dello yoga a Roma diplomandosi in operatore yoga del benessere.
Lisa oggi ha conciliato il percorso artistico con quello di guarigione attraverso la creazione e l’interpretazione di mantra e vive la musica come nutrimento dell’anima oltre che come canale di unione ed evoluzione; attraverso il progetto Jyotishmati 432Hz, in sinergia con il compositore Matteo Giorgioni, ha unito l’aspetto artistico musicale con un’idea di guarigione e di amore per se stessi, per la natura, per il tutto.
PUBBLICAZIONI – Ha pubblicato due libri: “Diario di un paraorecchi rosso”- 2011 Parallelo45 edizioni e “Bianca vertigo”- 2015 con Runa editrice , all’interno del quale, in allegato, il CD con le sue canzoni. Entrambi i libri sono disponibili in libreria e su Amazon.
Matteo Giorgioni
è un compositore libero, la sua musica sottende uno stretto contatto con la Natura e si veste di umanità e senso mistico, trascendendo la realtà.
Ha scelto di inseguire una vita consapevole, di grande rispetto e percezione dell’ ”Altro”, credendo e diffondendo l’idea che ognuno di noi è una piccola parte di un “tutto” e che, con le sue piccole azioni, possa direttamente influire sulla realtà.
I suoi brani, al pianoforte, talvolta arricchiti da vocalizzi e orchestra, favoriscono l’intimo contatto con sé stessi, l’ascolto della propria anima e la diffusione di armonia.
Attraverso i suoi brani Giorgioni si racconta, evoca messaggi universali di pace favorendo relazioni tra tutto ciò che vibra, che è frequenza, che vive.
Il suo pianoforte e le sue esibizioni sono accordati a 432 Hz dopo l’incontro con le teorie scientifiche di Masaru Emoto.
Il suo riscoprire antiche credenze di popoli arcaici nativi indigeni perfettamente avanza con le recenti scoperte in materia di Fisica Quantistica, che studia le relazioni tra oggetti e le vibrazioni degli stessi: ne risulta la diffusione di amore e pace e il riequilibrio energetico di tutti coloro che seguono la sua musica.
FORMAZIONE – Frequentando le medie annesse al Conservatorio di Bologna e diplomandosi in Solfeggio, le radici della sua musica sono di stampo classico, ma nel tempo, si sono arricchite di altre sfumature tipiche del mondo tonale, a volte anche minimale, mantenendo comunque armonie e variazioni ben strutturate ed originali.
Qualcuno lo ha definito “compositore di una musica d’atmosfera” altri la definiscono “musica evocativa”
Il M° Luis Bacalov (premio Oscar colonna sonora de “Il Postino) lo ha scelto nel 2012 come allievo effettivo del corso di perfezionamento in “Composizione di Musica per Film”, da lui tenuto presso l’”Accademia Chigiana” di Siena.
Nel 2013 ha inoltre concluso gli studi di Arrangiamento e Composizione diplomandosi al Conservatorio di Bologna in Musica Applicata.
Parallelamente al percorso musicale Matteo Giorgioni consegue la laurea in storia contemporanea presso l’Università degli studi di Bologna.
DISCOGRAFIA Jyotishmati 432Hz:
– “Ancient Stones”- 2019
– ” You are love” – 2017
– “Arcoiris”- 2016
Discografia Matteo Giorgioni- piano solo:
– “Piume” – 2018
– “Noi” – 2015
– “Una” – 2011
– “Incontri” – 2007
– “Ho suonato di sognare” – 2006
APPUNTAMENTI AL FESTIVAL