Neri Pierozzi,classe 1980, nasce come pittore e scultore autodidatta.
All’età di 21 anni, parallelamente allo studio universitario in pedagogia, inizia un percorso artistico in ambito antroposofico accompagnato dalla pittrice italiana Fiorenza de Angelis. È l’incipit di un processo di ricerca personale, che a tutt’oggi lo vede coinvolto attivamente e che lo ha portato ad approfondire sempre più la conoscenza dell’ antroposofia stessa.
Ha frequentato corsi in ambito artistico e pedagogico steineriano , conoscendo così i vari approcci e “ metodi” su tali tematiche.
È con questo spirito che ha contribuito alla nascita e al sostegno di realtà culturali per la ricerca e lo sviluppo artistico, ed ha inoltre sostenuto e promosso iniziative e mostre, fondando anche un’associazione culturale di cui è stato presidente.
Ha frequentato e concluso la formazione per insegnanti Waldorf presso la libera Accademia Michelangelo di Colle Val D’Elsa ,con una tesi dal titolo “ enigmi cosmici ricorrenti e pedagogia”, dove ha approfondito la correlazione tra ritmi dell’anno e materie d’insegnamento;
all’età di 24 anni inizia la sua carriera come maestro presso la scuola Waldorf di Firenze, dove insegnerà anche arte fino al 2014.
Durante la sua carriera ha esposto in personali e collettive , ha fatto docenza in seminari, tenuto conferenze di approfondimento in ambito pedagogico e artistico e, dopo un anno passato a Parigi, dal 2015, presta la sua opera come Maestro di classe , d’arte ed artista all’associazione culturale Amaltea a Prato ,di cui era tutor pedagogico dal 2009.
Dal 2017 fa parte del gruppo organizzatore della sezione giovani Antroposofi italiana, dove svolge anche docenza in pittura ed arti applicate nei convegni nazionali da questa organizzati.
Ha partecipato al convegno mondiale paesi latini dal titolo halma umana, sempre come docente, tenutosi a luglio 2018 presso la sede mondiale del movimento Antroposofico a Dornach, in Svizzera.
È impegnato attivamente nella ricerca e nello sviluppo della pedagogia Waldorf e delle arti
Gli appuntamenti al Festival