Il percorso professionale di Gabriella Narciso può essere definito eclettico e multiforme, dalla pasticceria alla ristorazione, alla voglia di trasmettere le sue conoscenze. Un percorso dove i confini tra il sapere dei fornelli e il sentito dell’animo, si mescolano continuamente per donare a tutti i sensi coinvolti dal cibo, esperienze difficilmente dimenticabili. Un percorso fatto di crescita personale verso la consapevolezza del nostro essere al mondo dove l’alimentazione è nel contempo piacere e cura di sé stessi e degli altri, nella piena coscienza di come e di cosa mangiamo

Nasce a Cagliari da origini paterne di Teti e Belvi due piccoli comuni dell’alta Barbagia, quelle materne di Senorbi,  importante centro della Trexenta.
Grazie al lavoro del padre cresce e vive in varie zone della Sardegna, facendo esperienza dei territori e delle  realtà culturali e folkloristiche della Sardegna nelle quattro province dell’ epoca.  Figlia d arte, di nonna cuoca di professione e di padre cuoco d’ eccellenza , che si diletta ad  organizzare cene e banchetti conviviali tra amici e parenti. La madre e una donna di Grande carattere, indaffarata nella Gestione della prima impresa di pulizie in Sardegna, che  organizza casa e famiglia in maniera proverbiale , la cucina per lei è un impegno in più a tutto il resto, ma nella sua organizzazione, la preparazione dei  pasti è sempre importante,  rendendo partecipi delle lavorazioni, tutti e quattro i figli con compiti ben precisi.

E’ più che spontaneo che il percorso professionale nasca in famiglia, dove il culto per il cibo e la ricerca delle materie prime è sicuramente uno degli aspetti quotidiani più vissuti e ricercati.
A 14 anni fa ingresso nel mondo lavorativo, in una delle pasticcerie più famose della citta” la Piemontese “dove scopre di avere una grande passione…ed in più un pensiero fisso!  voler trasformare tutto ciò che è dolce in salato!

Questa  sarà l’energia che poi la porterà dritta nel mondo della  cucina .
Trascorrerà con la Famiglia Aresu  quasi 10 anni ,nel contempo prosegue gli studi di operatrice turistica. Nell 1987 il matrimonio con Antonio Moi , con cui crea diverse aziende, la più famosa “Chez Moi” bar pasticceria ,

Nel 1990  attraverso la pasticceria Le Dolcezze altra azienda famigliare, l’incontro con Dott. Giancarlo Deidda dello Spinnaker ,di cui diventerà chef  al “Corsaro al mare”.
A seguire negli anni ,ci sarà un ulteriore crescita professionale e diverse esperienze all’estero tra cui l’Australia, non ultime esperienze in ristoranti stellati come “Perbellini a Isola Rizzo a Verona,  Pek a Milano, gestioni di cucine alberghiere con Alpitour,  grandi percorsi tutti emozionanti per poi comprendere che  per crescere e star bene bisogna tornare alle origini!!!

Al Termine del mandato con Alpitour, a 47 anni si ritira e inizia un cammino spirituale e interiore che le cambia la vita: intraprende studi di naturopatia e da qui nasce la decisione di dedicarsi alla formazione. Nel 2010 l’idea dì aprire una scuola di cucina che fosse diversa, dove insegnare a utilizzare gli ingredienti della natura secondo il loro valore nutritivo e terapeutico. Nasce così il Giardino dei Piaceri, che, si occupa di tutto ciò che è legato all’alimentazione, organizzando corsi di cucina, e di divulgazione di conoscenze olistiche per il benessere psicofisico

Da qualche anno la Collega Maria Grazia Loddo non che amica storica da ben 41 anni, è entrata a far parte del progetto della Scuola offrendo la sua preziosa esperienza professionale ultra trentennale. Maria Grazia Loddo viene da una grande esperienza che ha radici nella gestione dei più importanti ristoranti della Città di Cagliari. Concreta, equilibrata e decisa come i suoi piatti.

Gabriella e Maria Grazie sono due donne incredibilmente compatibili nella loro diversità. Forse è per questo che i risultati sono solidi e duraturi: dall’insegnamento di metodi in cucina a l’esperienza di mani che toccano, di sensi che si mescolano in risultati che non smettono di stupire e affascinare.

Attraverso la collaborazione e l’amicizia che le lega, desiderano trasmettere le loro esperienze professionali e di vita. Coinvolgendo anche altri Sommi colleghi di fama regionale nazionale ed internazionale, auspicano di portare a Cagliari opportunità di crescita ed interesse sia nel mondo amatoriale che professionale dell’arte della cucina.

A conferma del pensiero su come il cibo possa essere un vero strumento di guarigione sia fisica che spirituale, collaborano con medici, nutrizionisti, naturopati organizzando seminari divulgativi ed esperienziali; condividendo tutto ciò attraverso percorsi ludici, dedicati a tutti coloro che hanno la curiosità e la passione per il buon cibo, un’alimentazione salutistica, l’arte ed il bello in genere e che vorrebbero saperne di più su come trasformare in modo salutare e naturale i prodotti che la madre terra offre in questa isola incantata baciata da Dio

Appuntamenti al Festival

Cena delle Cinque Costituzioni Umane® con la dott.sa Maria Rita Lecca

Cena di Cucina Macromediterranea® con Simonetta Barcella – a prenotazione