Grande successo per il Festival Scirarindi 2017, un grazie immenso a tutti voi

Nonostante il blocco del traffico di sabato 25 novembre e i tanti eventi concomitanti, la settima edizione del Festival di Scirarindi si è chiusa con un bagno di folla, particolarmente concentrata nella giornata di domenica 26 novembre. Ennesimo successo, che conferma la bontà del format di una manifestazione indipendente, che offre un clima diverso dalle fiere classiche e promuove Idee, Prodotti, Servizi e Saperi che rendono la vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa. Anche quest’anno Scirarindi ha vinto, proponendo un approfondimento culturale di grande qualità, laboratori e corsi per grandi e piccoli, presentazione di buone pratiche, promozione di specificità ed eccellenze locali. Il pubblico ha apprezzato, affollando con entusiasmo e talvolta fino alla massima capienza gli spazi della Fiera di Cagliari per scoprire le risorse umane, creative, e sapienziali della Sardegna naturale e orientata al cambiamento.

I numeri della settima edizione:
16 mila visitatori
280 espositori
10mila m2 di spazio espositivo
9 sezioni tematiche
240 appuntamenti
110 volontari,
9 ospiti speciali: Mario Tozzi, Sergio Frau, Mauro Scardovelli, Marco Guzzi, Lucia Cuffaro, Enzo Favata, Daniela Ducato, Monica Pais, Monica Lasaponara

Per la settima edizione, la mostra mercato ha visto la partecipazione di 280 tra aziende, cooperative, associazioni no profit, realtà impegnate nel sociale, piccoli produttori dall’artigianato al cibo… in rappresentanza di un tessuto economico e sociale sempre più vivace. Oltre 240 gli appuntamenti del programma culturale che, nel Palazzo dei Congressi e nelle altre sale costruite ad hoc, ha alternato conferenze, seminari tecnici, momenti ludici, laboratori, workshops, degustazioni, cooking shows.

Tra le iniziative più partecipate: “Sardegna, le radici della Storia”, lo spettacolo di Mario Tozzi ed Enzo Favata introdotto da Sergio Frau, le riflessioni di Marco Guzzi sulle crisi come opportunità di rigenerazione, le mappe di navigazione di Mauro Scardovelli, i laboratori di autoproduzione di Lucia Cuffaro, il focus sulla bioedilizia con la “degustazione” di biomateriali di Edizero Architecture For Peace e la presentazione degli itinerari ecoturistici su Borghi, Giardini e Cammini. Apprezzatissime come sempre le attività nello spazio bimbi, in particolare il laboratorio di cucito e narrazione “La Bambola abbandonata”, le proposte della pedagogia Montessori e il circuito per l’educazione stradale. Pienone per le attività food: le lezioni di pasta, le tantissime degustazioni, e il focus sulla Pizza d’autore che ha portato Gabriele Valdes, Massimo Bosco, Stefano Pibi, Pierluigi Fais con Alessandra Guigoni a stilare un vademecum ad hoc.

Per la 7° edizione, la magia di raccogliere in un unico luogo tanta bellezza, qualità e straordinaria energia è riuscita grazie soprattutto all’impegno di un TEAM di COLLABORATORI SCIENTIFICI che ha lavorato non stop per proporre un programma d’eccellenza, traboccante di iniziative. Tanta gratitudine al TEAM COMUNICAZIONE, che quest’anno si è davvero superato. ottenendo risultati strabilianti con poco budget e creatività infinita. Un ringraziamento speciale ai 40 VOLONTARI, a cui quest’anno si sono aggiunti 70 ragazzi dell’alternanza-scuola lavoro dell’Istituto Azuni, e dell’Eleonora d’Arborea che con grande impegno hanno garantito l’allestimento dell’evento e l’accoglienza del pubblico.

E un grazie finale va agli ESPOSITORI, (più sotto, la loro viva voce) provenienti da ogni parte dell’isola, che hanno animato l’evento con i loro prodotti e servizi, accompagnando il pubblico in un viaggio di scoperta di una Sardegna inedita, fatta di bellezza, sostenibilità e qualità della vita.

Tutto questo è Scirarindi e fin da ora vi diamo appuntamento per il 2018