Gli eventi di spicco del Festival Scirarindi 2019, proposti dalla nostra redazione

 

FACCIAMO SCUOLA, SGUARDI NUOVI SULL’EDUCAZIONE

Quale scuola vogliamo costruire per crescere bambini felici e cittadini attivi e responsabili? Scirarindi dedica uno spazio significativo ai temi dell’Educazione, alle riflessioni sui bisogni educativi e alle esperienze di chi con coraggio sta trasformando la Scuola dall’interno, giorno per giorno, attraverso piccole e grandi rivoluzioni. Vedi tutti gli appuntamenti: gli ospiti, gli orari, le attività

 

50 SFUMATURE DI GREEN

 Tutto il piacere di abitare senza inquinare: percorso tematico di approfondimento e di consapevolezza in compagnia della “contadina dell’edilizia” Daniela Ducato.  Dalla riqualificazione energetica, alla Natura che si insinua nell’Architettura. Dalle filiere degli scarti che diventano risorse, ai giovani green heroes dell’innovazione locale. E poi, due itinerari “di consapevolezza” (Le città invisibili della Plastica e Canapa in Tour), per guardare il mondo con occhi nuovi.  Vedi tutti gli appuntamenti, gli ospiti, gli orari, le attività

 

CHIAVI DI LETTURA PER UN MONDO IN TEMPESTA

Stiamo attraversando un periodo storico in cui tutto risulta più difficile: il clima economico non offre segni di miglioramento, la situazione politica è perennemente instabile e nel frattempo vediamo una graduale e costante riduzione delle nostre libertà. Come orientarsi in questo mondo in tempesta? Dialogo con tre battitori liberi sui temi di economia, politica, attualità e crescita interiore. Guido Grossi, Piero Cammerinesi, Fausto Carotenuto. Vedi tutti gli appuntamenti

 

ECOSOFIA, CONSAPEVOLEZZA NELLA NATURA

Quanto è importante un’educazione basata sulla “Saggezza” per migliorare la relazione con noi stessi, gli altri, l’ambiente e la natura a cui apparteniamo? Con Daniel Lumera una conferenza esperienziale per sperimentare un’educazione alla consapevolezza, che abbraccia i principi di ecosofia ed ecologia.

Sabato 23 Novembre ore 17.00 SALA GRANDE Padiglione I, primo piano Ecosofia: verso una nuova consapevolezza della relazione dell’essere umano con la natura con Daniel Lumera

 

 I SIGNORI DEL CIBO E MESA NOA

Da dove viene il cibo che mangiamo? Quanti paesi ha attraversato? Chi ne controlla la produzione e la distribuzione? Come si fa a fermare l’inarrestabile processo della standardizzazione planetaria dei consumi? Un’inchiesta sul lato oscuro del mercato del cibo e poi le esperienze alternative che coniugano qualità e sostenibilità sociale ed ambientale.

Sabato 23 Novembre alle 19.30 nella Sala Grande del Padiglione I, primo piano, I Signori del cibo e Mesa Noa: l’industria alimentare che divora il pianeta, e chi lo salva con Stefano Liberti, William Pitzalis, Coop Mesa Noa, Alessandra Guigoni

Domenica 24 Novembre ore 15.00 Sala A Palazzo dei Congressi Presentazione di Veterinaria e Mafie di Eva Rigonat

 

ECONOMIA CIRCOLARE – SALVIAMO LA TERRA RIDUCENDO I RIFIUTI

 Nello stile gioioso di Lucia Cuffaro, tanti preziosi suggerimenti per la riduzione a monte dei rifiuti, le buone pratiche ecologiche e l’autoproduzione di beni necessari. Un insieme di azioni volte a instillare una nuova consapevolezza e nuove modalità di consumo: piccoli passi che hanno qualcosa di rivoluzionario.

Domenica 24 Novembre ore 15.30 Sala Grande, Padiglione I, primo piano Riduzione a monte dei rifiuti, autoproduzione e buone pratiche eco con Lucia Cuffaro

 

“OVER 50” L’ETA’ DELL’ORO DELLE DONNE

Pienezza, consapevolezza, capacità di perdono, accettazione delle imperfezioni, realizzazione, resilienza, assertività, l’essere risolte. Che cosa significa per una donna oggi raggiungere la soglia dei cinquant’anni? E perché parlarne? L’età non dovrebbe essere solo un dettaglio della nostra complessa esistenza? Un dialogo aperto per smontare stereotipi ed etichette culturali che marchiano a fuoco (spesso in senso negativo) le tappe più importanti della vita di una donna

Domenica 24 Novembre ore 11.30 Sala Grande, Padiglione I, primo piano, “Over 50″ L’età dell’oro delle donne: racconti e inteviste con Monica Pais, Daniela Ducato, Alessandra Guigoni, Luisa Aru, Claudia Rabellino Becce, Michaela K. Bellisario, e il coordinamento di Paola Cireddu

 

LA RETE NAZIONALE DELLE DONNE IN CAMMINO

Camminare per trovare il linguaggio perduto di una femminilità fuori dagli stereotipi, libera, intraprendente, piena di coraggio, ricolma di forza, traboccante di vita. Le donne in cammino oggi hanno preso il passo di una nuova rinascita e stanno tracciando sentieri di bellezza, sensibilità, gentilezza e cura per l’ambiente, il territorio e le genti che li vivono. Con Ilaria Canali il caso della Rete Nazionale delle Donne in Cammino. Vedi tutti gli appuntamenti e prenota l’escursione all’alba!

 

LA BIOGRAFIA UMANA – UN PONTE TRA CIELO E TERRA

Miliardi di esseri umani popolano la terra ed ognuno di loro segue un proprio percorso biografico unico e irripetibile. Conoscere la struttura, le leggi ed i ritmi del destino significa ritrovare il filo di Arianna, il senso profondo degli accadimenti e la via per trasformarli in possibilità evolutive, di crescita e di libertà

Sabato 23 Novembre ore 17 Palazzo dei Congressi  SALA C La Vita umana tra necessità e libertà Anna Mattei

Domenica 24 Novembre ore 10.30 Area Dimostrazioni, primo piano Padiglione I LABORATORIO La biografia umana nell’esperienza pittorica, Processo Pittorico ad acquarello steineriano Neri Pierozzi

Domenica 24 Novembre ore 16 Palazzo dei Congressi  SALA A La lezione dell’amore nella biografia umana Anna Mattei

UN THE CON LO CHEF

 Sorseggiare un the pregiato in compagnia di Chef Giacomo Pisanu e scoprire i segreti della pasticceria vegetale e tanti consigli per una cucina domestica sana e naturale. 7 appuntamenti a tema. Vedi gli orari e prenota il tuo The con lo Chef!

 

MONICA PAIS E LA STORIA DEL CANE CHE NON VOLEVA PIU’ AMARE

Accompagnata dalla celebre cagnetta Palla, Monica Pais ci racconterà la storia di Mano, un maremmano scontroso e taciturno, regale e bellissimo. Una storia drammatica e crudele, un’avventura vera che ha il sapore di una fiaba. Mano ha ricevuto dagli umani la violenza più atroce e il dono dell’amore, e agli umani toccherà nel profondo le coscienze.

Domenica 24 Novembre alle 17.30 nella Sala Grande del Padiglione I, primo piano La Storia del Cane che non voleva più amare, Monica Pais

 

IL WING CHUN LA MONACA SHAOLIN E L’ARTE DI DIFENDERSI SENZA OFFENDERE

Il Wing Chun è uno stile di Kung Fu inventato da una donna: una monaca del monastero Shaolin centinaia di anni fa e insegna a non opporsi a un aggressore con la forza fisica, preferendo invece velocità, cedevolezza ed esplosività. Un’arte marziale che oltre ai rudimenti della difesa porta maggiore sicurezza in sé stessi, benessere e nuove capacità di problem solving.

Domenica 24 Novembre ore 11.30 Palazzo dei Congressi  SALA D INCONTRO Il Wing Chun: storia e caratteristiche salienti Furio Piccinini, Massimo Paganin

Domenica 24 Novembre ore 16.00 Padiglione I, primo piano, SALA PICCOLA, WORKSHOP – L’importanza dell’agire correttamente Sam Lau Wing Chun-ufficiale/TeamFormazione

 

SAGGEZZA DALL’AFRICA ANCESTRALE

Aminata Fofana ci riporta la vita di un villaggio africano prima della luce elettrica e dei telefoni, dove ogni tramonto del sole è salutato dal canto dolce dello sciamano. Un mondo forse perduto per sempre, che porta l’eco delle leggende degli antichi cantastorie erranti da una tribú all’altra. Un luogo dove la magia funziona sul serio, e le piante, gli animali e gli esseri umani sono sacri.

Sabato 23 Novembre ore 19.00, Palazzo dei Congressi Sala D INCONTRO La luna che mi seguiva: le voci e i rituali ancestrali dell’Africa Aminata Fofana

Domenica 24 Novembre ore 12.00, Padiglione I, primo piano, SALA PICCOLA, MEDITAZIONE Laboratorio di Meditazione Ning Aminata Fofana

 

ANCIENT STONES, CONCERTO A 432HZ

 Jyotishmati, il duo composto da Matteo Giorgioni piano e Lisa Frassi voce & loop station, presenta il nuovo disco. La loro è una musica antica e suggestiva in chiave moderna, vibrazioni che aiutano a centrarsi, rilassarsi, che fanno viaggiare oltre il tempo e lo spazio

Domenica 24 Novembre ore 19.00 Sala Grande, Padiglione I, primo piano “Ancient Stones” Concerto a 432hz  con Jyotishmati

 

LA DANZA RITUALE AZTECA

Il danzatore azteco e il canto del Tamburo, vibrazioni ancestrali a battito di cuore

Domenica 24 Novembre ore 20.30 Sala Grande, Padiglione I, primo piano La Danza Azteca e il tamburo che batte insieme al cuore con Ollinatl

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF