Gli eventi di spicco del Festival, proposti dalla nostra redazione
FACCIAMO SCUOLA, UNO SPAZIO PER PENSARE INSIEME UN’ALTRA SCUOLA POSSIBILE
Qual è, oggi, il compito della scuola? Cosa possiamo fare perché sia luogo in cui restituire centralità alla persona in crescita? Per insegnanti e genitori, uno spazio per riflettere su un’altra scuola possibile, insieme ad alcune realtà che sono in movimento verso il cambiamento Vedi tutti gli appuntamenti: gli ospiti, gli orari e le sale
LA GRANDE VIA MACROMEDITERRANEA DEL DOTTOR FRANCO BERRINO
La Grande Via è l’Associazione fondata dal dottor Franco Berrino per promuovere la prevenzione delle malattie e la longevità ed è presente con Simonetta Barcella, cuoca e allieva diretta di Berrino. Dimostrazioni, micro-corsi, cooking show e una vera e propria cena macromediterranea (a prenotazione) per scoprire tutti i segreti di una cucina che soddisfa gusto e salute. Qui il calendario di tutti gli appuntamenti
GLI STRUMENTI DEL CAMBIAMENTO: INCONTRI ESPERIENZIALI PER CAMBIARE VITA, TERRITORI E COMUNITA’
Incontri esperienziali potenti, porte d’accesso verso cambiamenti concreti in cui ciascuno si può cimentare per cambiare lavoro, città, società, ambiente, mondo… Per tutti coloro che si sentono pronti a fare un passo in avanti.. il momento è adesso!
Sabato 1 Dicembre, ore 12, Sala C, Palazzo dei Congressi Di cosa parliamo quando parliamo di innovazione sociale?Ramona Bavassano
Sabato 1 Dicembre ore 17.30 Sala Piccola, Padiglione I, primo piano Seminario esperienziale di Ecosofia Transpersonale con Bruno di Loreto Wurms e Carole Ardigò
Domenica 2 Dicembre ore 12.00 – 14.00 Sala D Palazzo dei Congressi Alla ricerca di un lavoro da amare: come muovere i primi passi per cambiare la vostra vita lavorativa workshop con Monica Lasaponara
Domenica 2 Dicembre ore 18.00 – 19.30 Sala A Palazzo dei Congressi Fare Rete è possibile e funziona! Dialogo sulle reti sociali come strumento di coscienza ed evoluzione. Già in atto con Bruno di Loreto Wurms e Daniel Tarozzi
LA RIVOLUZIONE DELLE API
Le api sono così piccole eppure così importanti per il mondo. Sono impollinatori fondamentali per la produzione di cibo e la loro diminuzione ha conseguenze tangibili sulle nostre tavole, sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla biodiversità. Salviamo le api e salveremo tutto il nostro ecosistema
Sabato 1 dicembre ore 15.30 Sala A Palazzo dei Congressi Proiezione del documentario Hunger for Bees, l’apicoltura nomade che salva le produzioni agricole
Sabato 1 dicembre ore 16.00 Sala A Palazzo dei Congressi La rivoluzione delle api: salvaguardarle per garantire la sicurezza alimentare e la salute del pianeta Manuela Bagatta dialoga con Giorgio Baracani apicoltore e vicepresidente di Conapi.
Domenica 2 dicembre ore 15.00 Sala A Palazzo dei Congressi Uno sguardo al mondo delle api, per una vista dell’uomo futuro, incontro con l’apicoltore biodinamico Sergio Lecca
LA SARDEGNA CULLA DI ECO-INNOVAZIONI: PRODOTTI A KM CORTO, EQUO E SCAMBIATO
Edizero Architecture for Peace è la più grande filiera ecologica d’Europa nella produzione sostenibile per i settori edilizia geotecnica ambientale lavori pubblici e ha sede in Sardegna: appuntamento imperdibile a Scirarindi per conoscere le innovazioni più recenti
Sabato 1 dicembre ore 17 Sala A Palazzo dei Congressi, 100 biomateriali senza plastica senza petrolio senza acqua senza guerra a cura di Edizero Architecture for Peace
LE CENE GOURMET DELLA SALUTE
Due cene sedute e servite, con mise en place raffinata e menu che coniugano la salute e il gusto, per approfondire la Cucina Macromediterranea e la Bioterapia nutrizionale, con la collaborazione della Scuola di Cucina Il Giardino dei Piaceri e degli chef executive Gabriella Narciso, Fabio Vacca e Maria Grazia Loddo. La cuoca della Grande Via Simonetta Barcella e la dott.sa Maria Rita Lecca guideranno i partecipanti attraverso l’illustrazione dei menù. Richiesta prenotazione
Sabato 1 Dicembre ore 19.30 Area dimostrazioni Padiglione I, primo piano Cena di Cucina Macromediterranea® con Simonetta Barcella
Domenica 2 Dicembre ore 19.00 Area dimostrazioni Padiglione I, primo piano Cena delle Cinque Costituzioni Umane® con la dott.sa Maria Rita Lecca
UNA SERATA…COME UNA VOLTA,
Un paesologo che racconta i piccoli paesi, un filosofo della terra e della parola e un giornalista specializzato nell’indagare la genesi dei cambiamenti positivi in atto in Italia, in una serata fatta di parole, silenzi, poesia, ironia, riflessioni e soprattutto – tangibile – intensità.
Sabato 1 Dicembre ore 21 Sala Grande, Padiglione I, primo piano In un mondo che sembra sfuggirci di mano …rEsistere ha senso!(?) con Massimo Angelini, Franco Arminio e Daniel Tarozzi
Domenica 2 dicembre ore 17.00 Sala A, Palazzo dei Congressi Esercizi di Gentilezza con Massimo Angelini
FOOD FOR THOUGHT
Blogger raffinata e antropologa culturale di spessore, Alessandra Guigoni al Festival Scirarindi 2018 anima l’iniziativa “Food for Thoughts”, incontri con ospiti, spunti, curiosità, testimonianze che mettono al centro la Sardegna e le sue straordinarie potenzialità.
Sabato 1 dicembre 2018 ore 17.00 Sala C Palazzo dei Congressi Nuove ricetta per pane vecchio
Domenica 2 dicembre 2018 ore 18.30 Sala C Palazzo dei Congressi Il turismo enogastronomico in Sardegna: territori, prodotti, personaggi, servizi
LA PITTURA DELL’ANIMA
“Il colore solleva l’uomo dalla materia e lo conduce allo spirito”
La pittura antroposofica non considera i colori come semplici pigmenti da utilizzare per riempire forme già delimitate, ma come espressioni di facoltà che si trovano sia nella natura che nell’uomo. E’ un processo interiore in cui è possibile conquistare nuove forze e nuova consapevolezza. Per partecipare al laboratorio non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Domenica 1 dicembre ore 11.30 Area Dimostrazioni, primo piano Padiglione I, Laboratorio di Pittura Antroposofica: il metodo delle velature come indagine dell’anima,
L’ANTROPOCRAZIA, IL DENARO AL SERVIZIO DELL’ESSERE UMANO, CON STEFANO FREDDO
Esiste un movimento sotterraneo portatore di una nuova proposta che ha la forza di trasformare come un lievito l’intero assetto delle attuali istituzioni sociali, rendendole adeguate alle esigenze degli individui e delle comunità. Un’idea, che proviene dal filosofo Nicolò Bellia, e si chiama Antropocrazia: “Governo dell’Essere Umano”
Sabato 1 Dicembre ore 18.30 Sala C, Palazzo dei Congressi Antropocrazia: dallo Stato padrone all’individuo sovrano
Domenica 2 Dicembre ore 12:00 SALA C Palazzo dei Congressi Che cos’è il denaro e chi ha il diritto di emetterlo?
Domenica 2 Dicembre ore 15.30 SALA C Palazzo dei Congressi Dal rapporto con la Terra impariamo le leggi viventi della vita sociale… per una conoscenza che divenga azione risanatrice
IL PERDONO, LA NUOVA VIA ALLA FELICITA’: DANIEL LUMERA
Negli ultimi anni, l’attenzione sul perdono è cresciuta estendendosi dall’ambito della spiritualità e della psicoterapia a quello della scienza e della medicina. Daniel Lumera è uno dei massimi esperti sul tema, vero ambasciatore di quella che lui stesso definisce una nuova via per la felicità
Sabato 1 dicembre ore 19 Sala Grande, Padiglione I, primo piano La Cura del Perdono, conferenza esperienziale con Daniel Lumera
A LEZIONE DI AUTOPRODUZIONE E DI LETTURA DELLE ETICHETTE CON LUCIA CUFFARO
Appuntamento con la conduttrice Rai Lucia Cuffaro, massima esperta di auto-produzione e riciclo, e presidente del movimento della Decrescita Felice, per scoprire ricette facili e veloci per autoprodursi cibo, cosmesi, e detersivi, e avere tante preziose indicazioni per comprendere le etichette e difendersi dagli ingredienti dannosi
Domenica 2 dicembre, ore 12.00 Sala Grande, Padiglione I, primo piano Autoproduzione ecologica e Lettura consapevole delle etichette di prodotti di uso comune
DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO … IN MEGLIO
Una chiacchierata aperta e ispirante condotta da Filomena Pucci con sei donne appassionate, che partendo da loro stesse stanno cambiando un pezzo di mondo: Luciana Delle Donne, Daniela Ducato, Lucia Cuffaro, Monica Lasaponara, Monica Pais, Ramona Bavassano. Come la forza nella vita arriva al momento giusto, e come quello che ti piace fare è probabilmente quello che sai fare meglio, ed è anche quello che il Mondo sta aspettando de te.
Domenica 2 Dicembre ore 16.00 Sala Grande, Padiglione I, primo piano Donne che cambiano il mondo…in meglio
E PER FINIRE… CANTOS DE S’ANIMA
Cantos de s’Anima è un concerto dedicato interamente alle radici, agli elementi della natura, alla profondità dell’essere e al cuore, che innalza il suo canto come messaggio di condivisione e di circolarità. Quale miglior modo per concludere un festival che nutre l’anima come Scirarindi?
Domenica 2 Dicembre ore 20.30 Sala Grande Padiglione I, primo piano, Concerto Cantos de S’Anima con Stefania Deluigi, Simone Dionigi Pala e Gianluca Carta