La pittura antroposofica non considera i colori come semplici pigmenti da utilizzare per riempire forme, ma come espressioni di facoltà che si trovano sia nella natura che nell’uomo. E’ un processo interiore in cui è possibile andare oltre le nostre unilateralità e conquistare nuove forze e nuova consapevolezza. Vi invitiamo a sperimentarlo insieme al maestro Neri Pierozzi,

La Biografia umana nell’esperienza pittorica

Processo Pittorico ad acquarello steineriano

Domenica 24 novembre ore 10.30 Area Dimostrazioni, primo piano Padiglione I,

La pittura steineriana prende le mosse dall’impulso e dal movimento che ogni colore porta nella sua osservazione  più profonda.

L’essere umano, nel suo cammino di coscienza, ha incontrato facoltà della sua anima che rispecchiano il suo percorso evolutivo. Ogni colore nasce così da facoltà nuove che l’essere umano ha conquistato con lo scorrere delle epoche storiche e di cultura.

Dalla fiaba, al mito, allo scandire del tempo storico si può osservare come l’essere umano abbia maturato coscienza e, come tale percorso, venga ricapitolato dall’essere umano nel corso della sua naturale crescita. La pittura mira a fornire un sostegno all’anima in divenire e può diventare supporto e mezzo di espressione individuale nel più generale cammino di crescita, fatto di espansione e contrazione, limite e dissolvenza.

Dalla biografia umana, dalle tappe evolutive dell’essere umano, si può osservare anche l’acquisizione, lo sviluppo e il superamento dei limiti e degli ostacoli: mezzi essenziali che spingono aldilà dell’immagine preconcetta e volgono lo sguardo alla libertà, intesa come assunzione di responsabilità nel più individuale progetto di vita .

  • Non è richiesta alcuna esperienza pregressa.
  • L’attività è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione, compilando il modulo che trovi qui
  • E’ previsto un contributo di euro 3 per i materiali.
  • Il laboratorio avrà una durata di 2 ore

IL CONDUTTORE

Neri Pierozzi