Gli appuntamenti di Scirarindi16 dedicati alla Terra e alla sua cura sono quattro:
Domenica 27 Novembre Sala D, Palazzo dei Congressi ore 11.00
Permacultura: progettare la transizione verso una vita più sostenibile Alessandro Caddeo
Domenica 27 Novembre Sala D, Palazzo dei Congressi dalle 15 alle 17.30
Cura della Terra e Sovranità alimentare, interviste di Daniel Tarozzi e contrappunto poetico dell’agronomo poeta Maurizio Fadda su
- ore 15.00 La Sardegna brucia: che fare? Quest’anno in Sardegna sono stati devastati dagli incendi 12000 ettari di terra. Cosa possiamo fare per arginare questo scempio? Dialogo con Giorgio Pelosio, ingegnere esperto in sistemi, per la prevenzione degli incendi, e Anna Cadoni dell’Associazione L’Uomo che Pianta gli Alberi
- ore 15:45 Il ruolo dei beni comuni nella crisi globale. La sovranità alimentare per ricordare il futuro Fabio Parascandolo
- ore 16. 30 In Sardegna nasce la prima Borsa Etica dei Cereali, piccola grande rivoluzione che assicura il giusto pane quotidiano Efisio Rosso
17.30 Sala C, Palazzo dei Congressi
MIO BIO! dagli sprechi di denaro pubblico alle finte innovazioni verdi ai falsi miti in nome della green economy Daniela Ducato