INIZIATIVA SPECIALE – DALL’AFRICA LA SAGGEZZA DEGLI ELEMENTI

La luna che mi seguiva: le voci e i rituali ancestrali dell’Africa

con Aminata Fofana

Sabato 23 Novembre ore 19.00 Palazzo dei Congressi Sala D

Aminata nasce in Guinea durante la stagione del raccolto del miglio. Trascorre l’infanzia nella vita tribale del suo villaggio, profondamente segnata dalla figura del nonno, principe e gran uomo di Jinnabé (magia bianca), designato sciamano della sua tribù da una antichissima profezia. Aminata è autrice affermata del best-seller “La luna che mi seguiva” e nella sua anima scorrono sempre le voci ed i rituali dell’Africa.

Aminata Fofana ci riporta la vita di un villaggio africano prima della luce elettrica e dei telefoni, dove ogni tramonto del sole è salutato dal canto dolce dello sciamano. Il suo è il racconto di un mondo forse perduto per sempre, che porta per la prima volta al nostro cuore di occidentali l’eco delle leggende degli antichi cantastorie erranti da una tribú all’altra. Un luogo di incanti e terrori dove la magia funziona sul serio, e piante e animali e uomini sono sacri.

La magia non è una trovata ma il modo di funzionare esatto e «tecnico», descritto con impressionante e suggestiva fedeltà, di un universo dove tutto è tessuto insieme e può tuttavia essere modificato dalla scelta di ciascuno per il male o per il bene. Nel personaggio di Saduwa – una ragazzina, diremmo noi, di sette o otto anni, (ma al villaggio non è questo il modo di misurare il tempo) – l’autrice adulta fa rivivere in forma di romanzo le esperienze e il punto di vista di una bambina immersa totalmente nel mondo africano mandingo, animista e magico. Una bambina che, aiutata da N’bemba, il nonno sciamano molto amato, si trova suo malgrado a sovvertire le tradizioni.

LA RELATRICE

Aminata Fofana