Nella mostra verrà dato particolare risalto alle specie botaniche diffuse in Sardegna. Saranno quindi comprese specie arboree, arbustive, boschive, ed erbacee, della flora mediterranea, comprese felci, licheni e muschi. Ci saranno piante lacustri, igrofile ed idrofile e specie dell’habitat marino, dunale e ripario. Alcune specie autoctone, e particolari specie endemiche del territorio sardo-corso.
Saranno presenti, inoltre, piante officinali e aromatiche, piante medicinali, con particolari informazioni e riferimenti, all’uso delle stesse, nella medicina tradizionale e popolare sarda, agli antichi riti e preghiere tradizionali della Sardegna, “is brebus” e agli strumenti di terapia is “pungheddhas”. Ed erbe ed erbacce spontanee.
Ogni pianta, sarà munita di scheda di classificazione, per permetterne il riconoscimento, e conoscerne in generale gli scopi e gli usi.
Saranno messi a disposizione dei visitatori, gratuitamente, semi, capsule, bacche, drupe, di alcune specie. La mostra, avrà uno scopo prettamente informativo-didattico ed educativo. Comprenderà elementi di importanza espressiva e simbolicamente creativa, legati al rispetto, alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, e alla sua sostenibilità.
Per le scuole
Gli studenti potranno scegliere l’albero del futuro, parlare di tematiche riguardanti l’inquinamento ambientale e l’importanza della raccolta differenziata nella vita quotidiana e delle soluzioni rapide per un ambiente naturale pulito e sostenibile.