Pienezza, consapevolezza, capacità di perdono, accettazione delle imperfezioni, realizzazione, resilienza, assertività, l’essere risolte. Che cosa significa per una donna oggi raggiungere la soglia dei cinquant’anni? E perché parlarne? L’età non dovrebbe essere solo un dettaglio della nostra complessa esistenza? E voi, care amiche over 50, cosa ne pensate? Al Festival Scirarindi un dialogo aperto con Monica Pais, Daniela Ducato, Alessandra Guigoni, Luisa Aru, Claudia Rabellino Becce, Michaela K. Bellisario, e il coordinamento di Paola Cireddu
“Over 50″ L’età dell’oro delle donne: racconti e inteviste
Domenica 24 Novembre ore 11.30 Sala Grande, Padiglione I, primo piano,
Un dialogo aperto con le ospiti e il pubblico per smontare stereotipi ed etichette culturali che marchiano a fuoco (spesso in senso negativo) le tappe più importanti della vita di una donna, come la “crisi” dei quarant’anni o il più temuto (per gli standard culturali della società) arrivo dei cinquanta. Avere cinquant’anni non significa semplicemente avere una vita alle spalle e una davanti tutta da inventare (con più consapevolezza di se stesse)? Molti gli stereotipi culturali che ancora associano alle 50enni e over quella fase che un tempo veniva considerata l’inizio della fine, l’arrivo della vecchiaia e del declino, e con questi il conseguente e ineluttabile senso di inadeguatezza e di inutilità. La resa finale.
Ma le donne cinquantenni (e oltre) a cui lasciarsi ispirare ci sono, e sono tante. E non necessariamente famose o potenti. Sono femmine toste che non aspirano a dimostrare venti anni di meno, ma si limitano a essere la versione migliore di se stesse, senza essere ossessionate dalla bellezza a tutti i costi. E allora perché non parlare dei cinquant’anni come un’età dell’oro? Un’età piena, una nuova fase della vita preziosa come la bellezza e ricca come il valore della piena consapevolezza di sè.
Ne parleremo con sei grandi donne over 50 che porteranno le proprie esperienze e le loro testimonianze, in cui partendo da un cambiamento individuale sono diventate un punto di riferimento importante a cui lasciarsi ispirare, sia sotto il profilo personale che professionale:
Monica Pais, la veterinaria conosciuta in tutta Italia e la più seguita sui social, che ha salvato la cagnolina Palla (e fondato la Onlus “Effetto Palla”), autrice dei best sellers “Animali come noi” e “Storia del cane che non voleva più amare” ; Alessandra Guigoni, antropologa culturale, saggista, blogger, dottore di ricerca e cultore della materia presso l’Università di Cagliari, ricercatrice e formatrice. Si occupa di antropologia del cibo, sviluppo rurale, agrobiodiversità e patrimoni agroalimentari; Luisa Aru, antroposofa, medico omeopata, specializzata in pediatria; Michaela K. Bellisario, giornalista e Claudia Rebellino Becce, avvocata e scrittrice, insieme autrici del libro “Felici a 50 anni – E se fosse la nuova golden age?” (Morellini Editore, ottobre 2019); Daniela Ducato, la pluripremiata bioimprenditrice sarda più innovativa d’Italia con la sua azienda produttrice di biomateriali realizzati esclusivamente con eccedenze e residui vegetali, animali e minerali.
A moderare l’incontro la giornalista, musicista, fotografa e regista Paola Cireddu