Proiezione del documentario Hunger for Bees, l’apicoltura nomade che salva le produzioni agricole
Sabato 1 dicembre ore 15.30 Sala A Palazzo dei Congressi
Hunger for Bees è un viaggio che racconta le storie di apicoltori e apicoltrici incontrati tra l’Italia e l’India, che con grande dedizione portano le loro api in mezzo alle coltivazioni per favorire l’impollinazione e migliorare la salute dell’uomo, fino ad arrivare in un piccolo comune della provincia di Bolzano, Malles, dove i cittadini hanno abolito l’utilizzo dei pesticidi con un referendum.
Giorgio Baracani (che sarà presente all’evento), Armanda Manghi, Emilio Alberici, Ammasai Parthiban, Rhea Cordeiro, Neema Ramesh Bilkule, Vimal Dileep Vadri, Ripa Jaitya Kuwav, Ulrich Veith e Johannes Fragner sono i protagonisti di questo documentario. Dalle loro parole e dai loro silenzi emerge l’amore incondizionato che hanno verso la natura e verso il mondo.
Il racconto è diviso in tre capitoli: “la transumanza della vita”, “dare valore al cibo” e “liberi dai pesticidi” e ripercorre l’inchiesta giornalistica di Monica Pelliccia, Adelina Zarlenga e Daniela Frechero, realizzata l’anno scorso con l’obiettivo di spiegare come la diminuzione delle api abbia ripercussioni sul sistema alimentare globale e sulla sicurezza alimentare. Le api sono una ricchezza incommensurabile, sono impollinatori fondamentali per la produzione di cibo. La diminuzione degli insetti impollinatori ha dunque conseguenze tangibili sulle nostre tavole, sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla biodiversità. E’ vero, “ogni ape porta in sé il meccanismo dell’universo: ognuna riassume il segreto del mondo”
Un team giornalistico internazionale tutto al femminile, per un documentario sviluppato a seguito di un reportage giornalistico che ha vinto il Premio internazionale di giornalismo “Innovation in development reporting”, gestito dal Centro Europeo di Giornalismo.