Proseguono le iscrizioni degli espositori a Scirarindi 2018 e diamo il benvenuto a tante nuove realtà

Alle porte dell’autunno, sono già oltre 150 le realtà iscritte per l’ottava edizione del Festival di Scirarindi in programma alla Fiera di Cagliari l’1 e 2 dicembre 2018. Tantissime le novità, numerosi gli espositori fedeli che ogni anno rinnovano l’appuntamento con la manifestazione, e in aumento le presenze provenienti dalla penisola.

Tra queste, diamo il benvenuto a La Grande Via, l’Associazione fondata dal dottor Franco Berrino per promuovere la prevenzione delle malattie e la longevità in salute attraverso una sintesi di antiche e moderne sapienze: la via del cibo, quella del movimento e la via della meditazione. Una chef dell’Associazione sarà a disposizione con dimostrazioni e micro-corsi di cucina macromediterranea

Dal Veneto, per il tema Ecoturismo, arriva ViaggieMiraggi Cooperativa Sociale che propone un modo di viaggiare secondo i principi del turismo responsabile, per valorizzare le realtà più piccole. Lavora in 4 continenti, collabora con più di 100 comunità locali in 50 Paesi e sostiene più di 200 progetti sociali. In Italia i suoi itinerari sono presenti in 18 Regioni, Sardegna inclusa.

Veneziana di nascita, ma toscana di adozione è Vera Luciani, diplomata presso la Scuola Agraria del Parco Reale di Monza come progettista di giardini, vivaista bio e professionista del verde ornamentale. La sua azienda, Luciani Biolaghi è tra le prime in Italia a proporre con successo nei propri progetti piscine naturali, biolaghi e piscine a sale. A Scirarindi sarà presente nella sezione Bioedilizia.

Dal Friuli Venezia Giulia, arriva per il settore Benessere, Diabasi® che è la prima e più grande Scuola Professionale di Massaggio a livello Nazionale. I suoi corsi hanno ottenuto Riconoscimenti e Certificazioni da Enti come S.I.D.O.S., C.S.E.N., E.M.W.A., SGS.  Al Festival, nel Padiglione del Benessere i suoi allievi proporranno al pubblico oltre 40 Tecniche di Massaggio.

Ancora nell’area Benessere, direttamente dal Sana di Bologna, sarà a disposizione del pubblico sardo Soulspension un trattamento, che agisce sul riallineamento della colonna vertebrale, migliorando la postura e producendo un effetto di riequilibrio su tutto il sistema, con sorprendenti effetti benefici sullo stress, sia fisico che mentale

Eccellenza sarda 100% e novità del Festival è PHA.RE.CO, azienda fondata dal medico Grazia Fenu dopo aver svolto ricerche approfondite sulle potenzialità della Pompia, frutto unico al mondo ed esistente solo in alcune parti della Baronia. L’azienda, collaborando con una cooperativa sociale locale, produce fitoterapici naturali innovativi a base di olio essenziale di Pompia, efficaci come antinfiammatori, antibatterici ed antivirali

Un ristorante nato pochi anni fa e già premiato come eccellenza è L’Ulivo di Gonnosfanadiga, e anche in questa edizione ci delizierà il palato a pranzo e a cena con piatti realizzati unicamente con materie prime locali, fresche e di stagione, e frutto della riscoperta di antiche ricette della migliore tradizione culinaria sarda.

Sempre da Gonnosfanadiga, conferma la sua presenza Agricura, una realtà storica del Festival, che con un’agricoltura di alta qualità, sostenibile e attenta alla biodiversità, produce olio extra vergine di oliva, olio di lentisco, frutti da silvicoltura e ortaggi. Promuove anche la “socialità agricola” e cioè relazioni, incontri e ospitalità per chiunque voglia o necessiti di farsi accogliere dalla terra.

E poi ancora una novità, nell’area tematica Economia e Partecipazione, è rappresentata da MesaNoa – FoodCoop Cagliari comunità di consumo critico che sta lavorando al progetto di un Supermercato collaborativo. Un emporio, da realizzarsi nel cagliaritano, dove i soci, con qualche ora di lavoro gratuito al mese, potranno acquistare prodotti di qualità, da filiere etiche e a prezzi sostenibili.

A metà tra la Bioedilizia e le nuove forme dell’Abitare, si pone RE.COH Recupero e Cohousing, che vuole diffonde in Sardegna la pratica abitativa innovativa del Cohousing, e parallelamente ne promuove un progetto pilota, attraverso il recupero di una casa a corte. La volontà di recuperare è espressione non solo di una scelta sostenibile ma anche di rinnovamento dei centri storici destinati all’abbandono e al degrado.

Direttamente da Sassari, i prodotti totalmente naturali di Arkade Oli del Risveglio, un piccolo laboratorio  che utilizza tecniche di riscoperta delle tradizioni antiche per produrre oli e unguenti di piante officinali del Mediterraneo, saponi realizzati in maniera artigianale, e lane tinte a mano con le erbe.

E per concludere, sarà a Scirarindi anche Medici senza Frontiere, la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, Premio Nobel per la Pace nel 1999 e che da oltre 40 anni fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi con oltre 400 progetti.

E ora, per proseguire il viaggio, aspettiamo anche te!  Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 5 Novembre 2018

Se anche tu rappresenti una realtà della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole (vedi aree tematiche), CONTATTACI Sarà un piacere conoscerti e darti senza impegno tutte le info sulla partecipazione, oppure lasciaci un recapito e ti contattiamo noi

RESPONSABILE ESPOSITORI Alice Angioni  cell. 351 8007434dal lunedì al sabato ore 16-20 oppure via mail espositori@scirarindi.org

Se vuoi iscriverti direttamente: http://festival.scirarindi.org/come-diventare-espositore/

La foto dell’arrticolo è di Andrea Puxeddu