Sono già 150 le realtà ad oggi iscritte a Scirarindi 2017 per la settima edizione della manifestazione. Espositori storici, che da sempre sono il volto e l’anima del Festival e tanti nuovi arrivati, da tutta la Sardegna, che salgono a bordo per la prima volta e che siamo felici di iniziare a presentarvi.
Direttamente dal Parco Nazionale dell’Asinara la cooperativa sociale, tutta femminile, Sealand. Sei giovani donne che dal 2014 propongono attività di Ecopsicologia e connessione con la Natura. Laboratori didattici, campi estivi, visite guidate, escursioni e trekking lungo i sentieri del Parco per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e promuovere il patrimonio naturalistico.
Dall’oristanese due new entry per le aree Bioedilizia e Cosmesi naturale: Haus Erdas cooperativa sociale che realizza case in bioedilizia con materiale certificato ed ecosostenibile, collaborando con progettisti, esperti nel legno e maestri carpentieri. La casa può essere pronta dal grezzo avanzato o finita con impianto termico solare e fotovoltaico. Jana ‘e mele, giovane azienda cosmetica con sede a Sedilo che crede nelle risorse della propria terra. Una lunga esperienza in ambito accademico e vari anni di lavoro all’università portano alle prime formulazioni a base di cardo mariano, miele e olio d’oliva. E nasce la convinzione che sia possibile una fusione fra il sapere antico e l’innovazione, mettendo al centro la qualità delle materie prime locali.
Da Gergei, a valle del monte Trempu, accogliamo con gioia l’azienda agricola ecosostenibile Argei Le Fattorie Renolia, dove ogni prodotto (olive, uva, latte…) nasce nel rispetto di una terra protetta ed amata. Basti dirvi che la sansa delle olive diventa combustibile, l’acqua di vegetazione diventa terreno fertile per un’area piantumata a pioppi, e tutti i luoghi sono dotati di pannelli fotovoltaici.
Dal Sarrabus ci onora la presenza della bottega artigiana di Adriano Concas, maestro ramaio che partecipa a Scirarindi per valorizzare la tradizionale lavorazione del rame e rappresentare la costruzione di antichi utensili ad uso domestico, nonché per trasmettere alle giovani generazioni la conoscenza e la bellezza del lavoro manuale.
L’artigianato che guarda alla contemporaneità arriva a Scirarindi da Sant’Antioco con IandeLiandeL, progetto artistico che punta alla creazione di oggetti di arredo e giocattoli pensati, costruiti e realizzati reinterpretando in chiave moderna le antiche tradizioni. Tutti i prodotti sono in legno e realizzati a mano.
Da Cagliari facciamo un passo in avanti nella Economia Etica con Acanta MAG Coop la Mutua di Auto Gestione sarda che raccoglie quote di capitale sociale tra gli associati per finanziare le attività degli stessi soci e sostenere uno sviluppo della Sardegna che sia etico e sostenibile. I settori di intervento sono quelli di cui si occupa anche il nostro Festival: il turismo responsabile, l’agricoltura biologica, l’economia solidale, la produzione innovativa ed eco-compatibile, i mestieri tradizionali e l’integrazione sociale…
Sempre da Cagliari, per soddisfare i palati più esigenti, diamo il benvenuto al Ristorante vegetariano Gintilla: materie prime di stagione, eccezionali prodotti a chilometro zero, il pane preparato fresco ogni giorno, farine, verdure e cereali biologici…tutto cucinato con passione per il pubblico che affollerà gli spazi del Festival.
Diverse anche le realtà provenienti da fuori Sardegna, tra cui nella sezione Turismo: Planet Viaggi Responsabili, un tour operator che dal 1999 organizza viaggi di Turismo Responsabile valorizzando le competenze maturate in oltre 10 anni di lavoro nella cooperazione internazionale. Oggi sono più di 45 i paesi che raggiunge con le sue proposte di viaggio. Nella sezione Salute e Benessere Bliss Ayurveda Italia un’azienda importatrice di integratori alimentari naturali prodotti con piante himalayane dell’antica tradizione ayurvedica notificate dal Ministero della salute italiana e conformi alla normativa C.I.T.E.S. Formule a base di erbe che rappresentano la saggezza dei testi Ayurvedici, integrata da una moderna ricerca scientifica, e supportata da tecnologie all’avanguardia nel controllo qualità.
E ora aspettiamo anche te per proseguire il viaggio! Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 3 Novembre 2017
Se anche tu rappresenti una realtà della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole (vedi aree tematiche), CONTATTACI Sarà un piacere conoscerti e darti senza impegno tutte le info sulla partecipazione.
RESPONSABILE ESPOSITORI Cristina Pusceddu cell. 333 1944325 dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15-19 oppure via mail info@scirarindi.org oppure lasciaci un recapito e ti contattiamo noi