Raccontare la Sardegna virtuosa: i media partner del Festival Scirarindi

Si avvicina la nona edizione di Scirarindi, in programma a Cagliari il 23 e 24 novembre prossimi. Anche quest’anno il festival vede la collaborazione di sette autorevoli mediapartner che daranno voce sulla scena nazionale alla Sardegna virtuosa e consapevole.

Ve li presentiamo partendo dalla rivista mensile Altreconomia, una testata indipendente che dal 1999 pubblica inchieste, reportage, interviste e approfondimenti sul sistema economico ed il suo funzionamento, coniugando rigore, chiarezza e imparzialità. La rivista dedica ampio spazio alle cosiddette “economie solidali”, ovvero tutte quelle attività imprenditoriali capaci di rispettare diritti, ambiente e benessere, in Italia e nel mondo. Un’attenzione condivisa con noi di Scirarindi che sin dalla prima edizione ci impegniamo a valorizzare le realtà economiche che operano nel rispetto di questi valori.

Di un decennio più giovane e incentrata sulle tematiche “green” è la rivista online Green Me, nata con l’obiettivo di contribuire a diffondere comportamenti e stili di vita attenti all’ambiente e al pianeta in cui viviamo. Essere Green significa proprio questo: essere in armonia con la Terra partendo dalle piccole, grandi azioni quotidiane. La rivista propone quindi idee, suggerimenti e consigli pratici per “toccare con mano” la sostenibilità, in linea con la mission di Scirarindi che include ogni anno nel suo programma corsi e laboratori rivolti ad adulti e bambini.

Nessuno, infatti, è troppo piccolo per fare la differenza e siamo noi stessi, col nostro impegno o disimpegno quotidiano, a decidere se cambiare o non cambiare le cose.

Ed è proprio da questa riflessione che ha preso vita Italia che Cambia, il progetto giornalistico che racconta, mappa e mette in rete quel pezzo d’Italia che di fronte ad un problema si attiva concretamente per cambiare le cose, senza delegare o aspettare. Media-partner storici e cari amici del Festival, i giornalisti indipendenti di Italia Che Cambia da anni viaggiano senza sosta per il Paese incontrando e dando voce ai protagonisti di un’Italia che funziona, che è già cambiata e silenziosamente sta costruendo un nuovo paradigma culturale e un nuovo modo di vivere e agire.

Un’altra preziosa fonte di ispirazione e informazione è la rivista Terra Nuova Edizioni che da oltre 40 anni propone temi portanti come l’alimentazione naturale, l’agricoltura biologica, il consumo critico, l’ecoturismo, la crescita personale e la medicina non convenzionale. Noi li leggiamo da almeno 25 anni considerandoli da sempre un punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale.

Siamo poi onorati di ritrovare tra i nostri partner anche Valori, la testata giornalistica promossa da Banca Etica che realizza inchieste e reportage per avvicinare le persone al mondo della finanza e dell’economia. Di questa redazione apprezziamo in particolare l’impegno nel tradurre in modo comprensibile temi spesso ritenuti “complessi”, perché la qualità della vita, dell’ambiente, delle nostre comunità sono profondamente connesse alle scelte che avvengono nelle aziende e nei mercati.

Anche per la nona edizione di Scirarindi ritroviamo la partnership con Radio X, nata nel 1995 e prima radio d’Europa ad andare su Internet. Fondata da un team di professionisti della comunicazione accomunati dalla passione per l’innovazione e la musica di qualità, Radio X è diventata ben presto una stazione “cult” della provincia di Cagliari e ormai da anni promuove tutto ciò che di innovativo e interessante avviene nel territorio. Per questo li seguiamo da sempre con una passione che si rinnova nel tempo.

Chiudiamo la presentazione dei nostri mediapartner con la novità di quest’anno. Siamo felici di avere con noi Coscienze in Rete, sito di informazione che nasce dall’esigenza di fornire strumenti seri ed approfonditi di conoscenza dell’attualità e della società. Una voce diversa e nuova, ispirata ad elevati valori di coscienza, che vuole consentire ad ognuno di farsi liberamente una propria opinione della realtà e delle sue difficili sfide. Ma anche delle sue meravigliose e innumerevoli opportunità.