INIZIATIVA SPECIALE – CHIAVI DI LETTURA PER UN MONDO IN TEMPESTA

  Risparmio e investimenti. La Moneta e il Sistema Finanziario possono essere privati? Occasioni per la Sardegna

con Guido Grossi

Sabato 23 Novembre ore 18.00 Palazzo dei Congressi  SALA A 

La moneta ha un’anima ambigua: è indispensabile a permettere lo scambio di beni e servizi nell’economia caratterizzata da elevata specializzazione del lavoro. Ma è anche fonte di tentazione: permette di accumulare potere.

Il risparmio è utile e prezioso, solo se non è accumulazione patologica. In ogni caso, l’atto del risparmiare sottrae la moneta alla circolazione, ostacolando gli scambi. Il sistema finanziario permette di tutelare il risparmio, rimettendolo però in circolazione, attraverso prestiti alle imprese, agli enti ed alle famiglie.

Questa funzione è talmente importante per tutta l’economia, che va gestita necessariamente in ottica di servizio pubblico essenziale. Guai a farne un’occasione di guadagno per soggetti privati (cosa, purtroppo, che avviene oggi).
La Sardegna ha una possibilità specifica, preziosa: usare per il bene comune la struttura prevista dallo statuto regionale in ambito finanziario.

IL RELATORE

Guido Grossi