Nell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite, il Festival Scirarindi presenta al pubblico tre proposte turistiche di sostanza, che hanno la Bellezza come elemento comune. Bellezza che emerge riscoprendo e riqualificando l’identità distintiva dei luoghi. Quella che, spesso non vista, si manifesta nelle pieghe originali della storia locale, nel paesaggio, nella cultura produttiva artigianale, nella comunità ospitali, e attende solo di essere riconosciuta.
Domenica 26 Novembre ore 11.00 SALA A Palazzo dei Congressi, Fiera della Sardegna
La Sardegna dei Borghi, dei Giardini e dei Cammini: Itinerari di bellezza per riscoprire la propria terra
Intervengono:
- Network dei Giardini Storici,
- Il Cammino di Santa Barbara,
- Associazione Borghi Autentici,
- Assessore Turismo Regione Sardegna Barbara Argiolas,
Conducono Cristina Marras e Antonino Soddu Pirellas
La Bellezza come risorsa, come patrimonio immateriale da preservare e da coniugare con uno sviluppo turistico non asservito alle logiche del puro consumo, per un turismo esperienziale e di comunità, magari slow, che unisce i concetti di consapevole, sostenibile, responsabile e collaborativo. La Bellezza che emerge riscoprendo e riqualificando l’identità distintiva dei luoghi. Quella che, spesso non vista, si manifesta nelle pieghe originali della storia locale, nel paesaggio, nella cultura produttiva artigianale, nella comunità ospitali, e attende solo di essere riconosciuta.
E dunque la Bellezza come punto di partenza (e di arrivo) per azioni progettuali di sviluppo strategico che creino in sede locale un’offerta turistica integrata, e portino ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione.