Mario Tozzi, il geologo del CNR noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, diventa narratore e rievoca le origini della Sardegna e del Mediterraneo, intrecciando la scienza il mito. Enzo Favata, con strumenti acustici e arcaici, provvede al tessuto sonoro, per accompagnarci in un viaggio affascinante nelle pieghe della storia
Sabato 25 Novembre, ore 21.00 Sala Grande, Padiglione I, primo piano, Fiera della Sardegna a Cagliari
Sardegna, le radici della storia
con Mario Tozzi voce narrante ed Enzo Favata musica dal vivo
Introduzione di Sergio Frau
Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra ha fatto una inconfondibile cifra stilistica.
Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, e Enzo Favata, sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, insieme ispirandosi alle ricerche di Sergio Frau, raccontano l’Isola della Sardegna, attraverso il particolare punto di vista della geologia, scienza tanto affascinante quanto trascurata, con una colonna sonora che intreccia arcaico e futuro.
Da questo originale incontro scaturisce un affresco inedito della Sardegna, un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi primitivi, miti dimenticati e ipotesi scientifiche, rivelando allo spettatore una geografia antica, sepolta nella stratificazione delle ere geologiche e preistoriche, e una possibile rilettura della storia, molto diversa da come ci è stata finora narrata.
Alle ore 21 Introduzione di Sergio Frau che presenterà il suo libro-inchiesta “la Sardegna di Atlante, primo centro del mondo” e la mostra Omphalos in corso all’aeroporto Mameli di Elmas