SCIRARINDI PER LE SCUOLE – Incontro sull’innovazione con Daniela Ducato e l’associazione L’uomo che pianta gli Alberi

Incontro sull'innovazione con Daniela Ducato e L'uomo che pianta gli alberi

Dalla sua prima edizione, il Festival di Scirarindi si rivolge al mondo della scuola offrendo laboratori, incontri, percorsi tematici e visite libere. Quest’anno il cuore dell’offerta formativa è un evento speciale  sul tema dell’innovazione e sull’ecologia della sobrietà con la partecipazione dell’imprenditrice di Guspini, premiata in tutto il mondo, Daniela Ducato.

Guardare il mondo con occhi nuovi: Fratello Rifiuto Sorella Architettura, Madre Natura 

Incontro esperienziale con la “contadina dell’edilizia” Daniela Ducato accompagnata dalla associazione L’uomo che pianta gli alberi  sull’innovazione, l’ecologia della sobrietà 100% petrol free e la custodia della casa comune

Sabato 26 novembre ore 11:00 Sala Grande, Pad I primo piano

Sono aperte le prenotazioni per la partecipazione delle classi interessate

La natura ha molto da insegnare all’uomo perché non spreca, non genera rifiuti, utilizza esattamente quanto basta. Innovare può dunque voler dire osservare la natura e imparare da essa: guardare con gli occhi della formica, andare a scuola dai colombi, copiare dalle resistenti tane dei ricci o dalle ali delle farfalle.

Daniela Ducato,  insegna ai ragazzi a guardarsi intorno con occhi nuovi, a comprendere ad esempio che in realtà lo scarto non esiste, ma è solo una risorsa sprecata. Sono i nostri occhi a non riuscire a vedere la ricchezza che si nasconde in ciò che buttiamo perché magari proprio le cose che gli altri scartano possono diventare la base per un nuovo modello di sviluppo e di impresa sostenibile. E questa è la storia di Daniela Ducato, imprenditrice di Guspini pluripremiata in tutto il mondo, che negli scarti ha saputo vedere risorse, e ispirandosi alla natura produce materiali innovativi e altamente performanti per l’edilizia petrol free. Ad esempio utilizzando le stesse materie prime usate dagli uccelli per i loro nidi, architetture perfette, fatte di fibre animali di terra di paglie vegetali.

Innovare significa guardare il mondo con gli occhi delle pecore delle api delle querce degli ulivi  del mare delle montagne…”

La natura non fa niente a caso. In natura non esistono disoccupati, non esistono sprechi ambientali, ma costanti rigenerazioni. Se recuperiamo ciò che buttiamo, l’equilibrio ambientale tornerà perfetto in sé. Ed ecco che, cambiando angolazione, come per magia, dalle eccedenze del latte si ottengono collanti per le pareti; dalla lana delle pecore sarde isolante termico; dalla sansa d’oliva e dalle eccedenze della lavorazione del vino, preziose tinte che sanno di sano e di buono.

Laboratorio “I Custodi della Terra siamo Noi”

Osservare e imitare la natura può condurci a scoprire metodi semplici per prenderci cura del nostro territorio e diventarne custodi, soprattutto quando subisce pesanti aggressioni e devastazioni come incendi e alluvioni. Nel corso dell’incontro, sotto la guida di Anna Cadoni e Gianni Anedda, promotori dell’associazione L’uomo che pianta gli alberi, i ragazzi verranno coinvolti nella preparazione delle palline d’argilla contenenti semi della flora sarda, una semplice tecnica di agricoltura naturale messa a punto dall’agronomo giapponese Fukuoka. E adottata dall’associazione per ripiantumare aree ferite dagli incendi.

QUANDO: Sabato 26 novembre 2016 alle ore 11.00 a Cagliari nel contesto del Festival di Scirarindi presso la Fiera Internazionale della Sardegna Pad I (piano primo), sala Grande. Durata: 1h.45 circa

PER CHI: L’incontro è rivolto alle classi delle scuole medie e prime e seconde classi degli istituti superiori

PER PRENOTARE: inviare una mail a ufficiostampa@scirarindi.org con oggetto “PRENOTAZIONE PER INCONTRO CON DANIELA DUCATO”, e contenente:

  • il nome della scuola,
  • l’indicazione delle classi,
  • il numero degli allievi
  • il nome e il numero di telefono degli accompagnatori

Accoglieremo prenotazioni fino all’esaurimento dei posti disponibili  e verrà data priorità sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste. L’ingresso è gratuito