Camminiamo sulla terra tutti i giorni ma le prestiamo poca attenzione, eppure è essa stessa creatività se pensiamo alle innumerevoli forme che assume in natura. Aggiungendo l’acqua e utilizzando le mani, è possibile plasmarla, modellarla ulteriormente, andando a realizzare altre forme, frutto della propria fantasia, oppure utilizzarla come materiale da costruzione.
L’esperienza diretta col materiale terra stimolerà l’affinamento delle abilità manuali e della creatività porterà i ragazzi ad utilizzare i sensi, soprattutto il tatto, come metodo diretto alla scoperta del territorio e del contesto in cui vivono.
Condurrà i ragazzi alla conoscenza tramite la possibilità di osservare e manipolare direttamente i materiali quali terra, sabbia, fibre naturali, acqua etc).
La conoscenza di tecniche costruttive del passato, valide ancora oggi innesca la consapevolezza che uno sviluppo futuro sostenibile è possibile attraverso il recupero, il riuso e la valorizzazione dei materiali, delle architetture e dei paesaggi.
Il laboratorio sarà incentrato sul materiale terra come elemento costruttivo.
In particolare i ragazzi in una prima fase verranno guidati nell’esecuzione di alcuni esperimenti sulla terra e sulla materia in grani in generale, in una seconda fase prepareranno degli impasti per realizzare dei mattoni in terra cruda e paglia. Il laboratorio sarà accompagnato da nozioni teoriche sui materiali e sulle differenti tecniche costruttive.
A cura di: dott.ssa Francesca Secci, architetto iscritto all’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cagliari, numero 1051