“Verde sardegna” e “Pelle di prato” consiste di una mostra e un laboratorio alla scoperta delle piante del mediterraneo e delle erbe officinali

L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti nella conoscenza della biodiversità per aiutarli a comprendere il ruolo che piante ed erbe hanno sempre avuto nella vita dell’uomo dal punto di vista sociale, alimentare e medicinale. La conoscenza delle specie e la differenza tra quelle autoctone e alloctone nel nostro territorio sarà un invito ad una riflessione sui complessi legami con tutte le altre componenti degli ecosistemi naturali che è necessario preservare e proteggere. Lo scopo è inoltre quello di far conoscere le consuetudini legate all’uso delle erbe officinali nella tradizione popolare e non solo, facendo un viaggio nel tempo fino a raggiungere le vecchie case dei nostri avi.

A cura di Gabriella Manca Tronci, esperta di botanica. Ha studiato presso la facoltà di farmacia di Cagliari in Scienze Erboristiche. Alessio Gessa, intenditore di pratiche erboristiche. Docente della scuola secondaria di secondo grado da sempre appassionato di cultura legata alle erbe officinali