Un the con lo Chef
Scopri i segreti della pasticceria vegetale e tanti consigli per una cucina domestica sana e naturale
Sabato 23 e Domenica 24 Novembre, Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B
Il programma si ripete agli stessi orari il Sabato e la Domenica. Vedi dettagli più avanti
Sorseggiando un tè pregiato 45 minuti di lezione informale sulla cucina e la pasticceria vegetale salutistica con Giacomo Matteo Pisanu – Chef di cucina e pasticceria vegetale salutistica, Ideatore e formatore di RISTORAZIONE SALUTISTICA & SANA CUCINA DOMESTICA, ed Esperto di Tè
Gli incontri avranno un filo conduttore comune; si parlerà a ruota libera di tecniche, accorgimenti e rapporti fra gli ingredienti legati al cibo vegetale in modo da avere una panoramica generale su come impostare una cucina domestica di qualità. La cucina vegetale è ormai una cucina di tendenza, che elimina o riduce alcuni ingredienti ma ne utilizza altri comunque golosi e con i quali ciascuno può sbizzarrirsi ai fornelli creando cibi buoni e anche sani…
“Un Tè con lo Chef!” sarà un’occasione imperdibile di sereno confronto per carpire i segreti di una cucina equilibrata ed esprimersi con creatività e buon senso ai fornelli. Un “talk show” di alto livello in compagnia di Giacomo Matteo Pisanu pronto a miscelare sapientemente teoria, esperienza, tecnica e passione per portare i partecipanti a conoscere ingredienti nuovi, tecniche e tecnologie che possano dare un’impronta salutistica alla cucina domestica…
… senza dimenticarsi mai che il cibo deve essere prima di tutto buono per chi lo mangia ed espressione creativa per chi lo prepara…
7 incontri giornalieri per godersi tranquillità, pregiati sapori orientali e consigli di SANA CUCINA DOMESTICA.
ORARI E TEMI DEGLI INCONTRI
Oltre ad una panoramica generale sulla cucina o la pasticceria vegetale, ad ogni incontro approfondiremo insieme un tema specifico
10:30 Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale
12.00 Pasticceria vegetale – Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci
13:30 Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana
15.00 Pasticceria vegetale – “Non so come fare senza il burro!”Rendiamo morbidi o croccanti i composti di pasticceria con i grassi buoni e sani
17.00 Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale
18:30 Pasticceria vegetale – Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci
20.00 Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana
Quota di partecipazione, per un singolo incontro: € 7
Prenotazione al 3497864030, massimo 10 partecipanti ogni sessione