Chiuse le iscrizioni con il consueto rush finale e diverse liste d’attesa, le mappe dei padiglioni dell’ottavo Festival di Scirarindi si stanno delineando: tante novità interessanti, e una notevole qualità delle proposte. In attesa di scoprirle di persona l’1 e il 2 dicembre a Cagliari, ve ne raccontiamo una per ogni area tematica dell’evento. Buon viaggio virtuale!
ALIMENTAZIONE – Accanto alla Grande Via del dottor Franco Berrino, i presidi Slow Food di Zafferano e Pompia, i formaggi a Caglio vegetale, lo yougurt dei Pastori, i mastri birrai, gli Agri-Cultori, la ristorazione d’eccellenza…. arriva a Cagliari per Scirarindi una straordinaria realtà che lavora cereali antichi, costruendo filiere locali e riportando il grano ad essere un patrimonio delle comunità. Mulinu è una macina artigianale che si trova in un edificio storico di Nuoro. Costruita in legno, granito sardo e marmo, seleziona solo grano coltivato in Sardegna, senza utilizzo di fitosanitari e pesticidi. La lavorazione lenta determina la massima conservazione delle proprietà del prodotto, dando origine a farine buone, profumate e facili da digerire. La nascita di Mulinu ha già riattivato la filiera locale e dopo decenni, diversi giovani agricoltori hanno ripreso a coltivare grano.
AMBIENTE – Chi è l’arboricoltore professionista, ma soprattutto, cosa fa? Cosa significa gestire gli alberi in un contesto urbano, oppure effettuare potature ed abbattimenti in tree climbing? Tante sono le domande che potrete rivolgere a Roberto Vincis, titolare di Gaia Tree Climbing. Roberto si occupa della gestione delle alberature urbane, e in qualità di arboricoltore con certificazione europea, applica i principali protocolli dettati dall’European Arboricultural Council e divulga tramite workshop e incontri tecnici le buone pratiche della moderna arboricoltura per il rispetto del verde e dell’ambiente urbano. Animerà la sezione Ambiente dove si troveranno varie soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale ed energetico e le proposte di mobilità dolce
BIOEDILIZIA – Il settore dell’edilizia è il maggior responsabile dell’inquinamento del pianeta ed è l’attività umana che consuma più petrolio. La filiera Edizero Architecture for Peace va in controtendenza e propone materiali ad alta tecnologia e petrol-free, realizzati a km corto, equo e scambiato. Appuntamento imperdibile al Festival per conoscere le eco-innovazioni più recenti, come ad esempio Edilana Hemp isolante in canapa, certificato bio, con ottimo potere termo-isolante e disinquinante dell’aria (polveri sottili, formaldeide, benzene) usato anche per imballaggi green nel trasporto merci e come imbottitura per cuscineria.
COMPRANATURALE – Novità di Scirarindi 2018 lo spazio dedicato all’Arte Artigiana, regno di bellezza e di antichi saperi, con protagonisti e prodotti di primissima qualità provenienti da tutta la Sardegna. Ad esempio, i lavori di Antonello Utzeri che testimoniano e mantengono viva l’antica pratica artigianale della cestineria. I suoi cesti, dall’evidente pregio estetico, sono realizzati esclusivamente con piante locali, e caratterizzati dal suggestivo profumo del mirto Da diversi anni Antonello affianca alla cestineria tradizionale, l’esecuzione di progetti innovativi per importanti firme del design, e le sue creazioni sono apprezzate a livello internazionale e pubblicate nelle più prestigiose riviste di arredamento.
ECONOMIA ETICA – 4000 imprese associate al circuito, 700mila transazioni, più di 350 milioni di euro di giro d’affari complessivo, sono i numeri del circuito commerciale di Sardex. Nato nel 2010 a Serramanna, è uno dei più interessanti e ambiziosi progetti di sviluppo economico locale all’orizzonte. Un caso virtuoso di innovazione sociale, di promozione dei prodotti locali, di marketing territoriale, un’occasione di guadagno aggiuntiva per le aziende e ora anche per i consumatori, grazie al lancio del programma Sardex Bisoo, che permetterà anche ai privati di beneficiare di tutti i vantaggi del circuito. Al Festival tutte le info per aderire!
PARTECIPAZIONE “Abbiamo cominciato con poco… un telaio, un tavolo e tre sedie, una vecchia stufa e poca legna, una teiera, cinque tazze, un cucchiaino e un barattolo di the verde… Ora la nostra Casa/Scuola è completamente attrezzata: tutto per il laboratorio tessile, una cucina dove poter condividere il nostro cibo…e un giardino pieno di fiori…” Da Villacidro arriva a Scirarindi “L’Ecole de Madame Foile” Scuola d’Arte e progetto di comunità integrata dedicato a donne che vivono disagio psichico ed emarginazione. Le donne che partecipano all’Ecole seguono percorsi di artigianato tessile, sartoria, macramé e arti femminili in genere. Svolgono attività legate all’utilizzo aromatico, medicamentoso e culinario delle erbe selvatiche. e coltivano biologicamente in montagna. “L’Ecole è il nostro luogo dove possiamo incontrarci, dove lavoriamo e viviamo in serenità, dove la sofferenza mentale viene trasformata in vita… dove poter respirare la guarigione ed essere finalmente felici…”
ECOTURISMO – Il sogno di ogni sardo è poter fare il giro dell’isola. L’associazione Cammino100torri trasforma il sogno in realtà proponendo un cammino a piedi o in bici, che percorre tutto il periplo della Sardegna, senza mai allontanarsi dalla costa. Un progetto nato dalla volontà e dalla visione di alcuni camminatori e pellegrini dal rientro di Santiago, è un percorso che ha qualcosa di ancestrale, di antico e custodisce in sé una sfumatura d’esperienza. L’idea del cammino delle 100 torri nasce per la valorizzazione del patrimonio nascosto costituito dalle torri costiere, e per rendere più fruibili e conosciuti alcuni sentieri lungo la costa. Allora…è il momento di mettersi in viaggio!
SALUTE E BENESSERE – Calabrese Dental Clinic è uno studio dentistico che offre cure odontoiatriche ad un prezzo equo e si distingue per promuovere una visione olistica a tutto tondo: dalla diagnosi alla definizione delle terapie, ma anche dalla gestione dei materiali alla riduzione degli sprechi. L’impegno assunto verso una sostenibilità etica, ambientale ed economica si riflette anche nella neutralizzazione della “carbon footprint” sostenendo progetti concreti di riforestazione in Senegal e Camerun
VITA INTERIORE – La psicologia Olistica, proposta da Antonio Pala e dall’Istituto di scienze olistiche, è il risultato dell’incontro della moderna psicologia transpersonale con le discipline che, nelle antiche tradizioni, si occupavano della salute umana. Oggi, le prassi degli psicologi transpersonali condividono diversi elementi con le pratiche che in altre “società” venivano svolte dallo sciamano. Approcci che si occupano soltanto in maniera strumentale della condizione attuale, della sintomatologia; perché lo scopo del loro agire è quello dell’integrazione armonica dell’individuo. Tutto il resto è soltanto un mezzo
SPAZIO BAMBINI – Il Metodo Montessori è un sistema educativo praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo. Secondo la pedagogia Montessori, al centro dell’apprendimento troviamo il bambino stesso con la sua esigenza di imparare all’interno di un ambiente ricco, vario e stimolante. Al festival, nello stand della Ontani Montessori School verrà allestita una classe montessori, con i materiali educativi originali e i bambini saranno liberi di scegliere i materiali, i giocatoli e gli strumenti che preferiranno, secondo il principio fondamentale dell’indipendenza, e della libertà di scelta. Per i piccoli visitatori di Scirarindi sarà un’esperienza e insieme un’occasione di approfondimento.
ANIMALI – Nello spazio animali del Festival, il posto d’onore tra i partecipanti è per Palla, la cagnolina recuperata a Terralba, la cui storia ha commosso il mondo, e da cui è nata la Onlus “Effetto Palla” che aiuta gli animali di nessuno, quelli ammalati e con ferite, li cura e cerca per loro un’adozione. Ma, per concludere con un sorriso, vi segnaliamo una presenza pet-friendly curiosa e divertente: Bau Biscuit, la prima pasticceria artigianale per cani della Sardegna: 100% ingredienti naturali e bilanciati, materie di prima scelta, niente conservanti …. e degli originali formati di pasticceria tradizionale.
Ma, se andiamo avanti di questo passo, non la finiamo più, perché le realtà che vorremmo raccontarvi sono veramente tantissime…perciò vi diamo appuntamento al Festival, dove potrete scoprirle di persona. Vi aspettiamo!