All’interno dell’iniziativa speciale “Facciamo Scuola”, il Festival Scirarindi ospita Luciana Bertinato, già insegnante e collaboratrice per tanti anni di Mario Lodi, e insieme alla maestra Luisanna Ardu del Movimento di Cooperazione educativa, racconta l’esperienza di una scuola che può essere veramente viva e gioiosa.

Presentazione del libro “Una scuola felice. Diario di un’esperienza educativa possibile” di Luciana Bertinato

Dialoga con l’autrice Luisanna Ardu, maestra M.C.E.

Domenica 2 dicembre, ore 17.00 sala C, Palazzo dei Congressi

Educare è intraprendere un cammino felice e faticoso. Ci vuole un incedere lento per camminare con i bambini e le bambine. Occorre muoversi con fiducia, soprattutto nelle radure buie quando sembra che nulla accada nell’acquisizione delle conoscenze. Ci vogliono scarpe buone, un bagaglio leggero e una bussola per orientarsi, occhi attenti a scorgere i dettagli del paesaggio e riflessi pronti per affrontare l’imprevisto.
Oggi educare è più difficile di un tempo perché i bambini sono cambiati: vivono spesso dentro una rete di sistemi complessi, in mondi virtuali e nella solitudine di fragili ecosistemi familiari. Incrociano sul sentiero altri piccoli viandanti che hanno sguardi diversi sul mondo, parlano lingue e culture differenti.
Quali strumenti e quali sguardi occorrono per mettere in atto una buona azione educativa?
Come si individuano i bisogni autentici di ciascun bambino e si disegna la metodologia del gruppo classe? Come si scelgono gli strumenti più adatti per costruire una scuola dove tutti siano protagonisti del fare e del pensare, dell’impegno e del gioco, del lavoro e della festa?
Il libro è il diario di una maestra  ma è insieme uno splendido manuale di didattica e pedagogia, una miniera di idee e pratiche da studiare e riprodurre ogni giorno nelle classi.
Esso racconta gli anni di scuola di un’insegnante vissuti attraverso pratiche didattiche innovative: le attività laboratoriali, i linguaggi dell’arte e della scienza di utile bellezza, la ricerca di soluzioni positive ai conflitti, l’elaborazione di regole e abilità sociali, i giornalini e la corrispondenza con Mario Lodi, le parole dei bambini.
Narra anche le difficoltà quotidiane nell’agire pratiche didattiche cooperative in una scuola priva di risorse, spazi e attrezzature adeguate. Descrive un cammino possibile a chiunque sia disposto a mettere nel proprio zaino l’osservazione attenta e l’ascolto, la cura della parola e l’esercizio del silenzio, il fare consapevole e il lavoro cooperativo, accanto ai mezzi tecnologici per imparare a navigare sicuri nel mare della rete.
A scuola insieme si può coltivare la speranza e vincere la rassegnazione. Con ostinata pazienza, oltre ogni apparente impossibilità.

L’iniziativa fa parte delle proposte culturali del Festival Scirarindi, in programma l’1 e 2 dicembre a Cagliari

Chi è Luciana Bertinato

Luciana Bertinato

Chi è Luisanna Ardu

Luisanna Ardu