ANTEPRIMA FESTIVAL – Naturalmente Sardegna, una visita virtuale nel Padiglione Food di Scirarindi 2018

Con Flora Sicbaldi, inauguriamo la rubrica “Anteprima Festival”: autori diversi che raccontano Scirarindi dal loro punto di vista. “A poche ore dalla sua pubblicazione, scorro l’elenco degli espositori dell’edizione 2018 al Festival Scirarindi. Scorro l’elenco e già comincio a sentire quel gradevole formicolio che ogni anno mi prende durante i giorni del Festival, quando mi aggiro curiosa tra gli espositori e sento che tutto andrà bene, “nonostante”! I padiglioni dedicati…

Food for Thoughts, incontri con l’antropologa del cibo Alessandra Guigoni

Esperta di Food Scouting e Story telling, cultrice della tradizione enogastronomica sarda con occhio attento all’innovazione, blogger raffinata e antropologa culturale di spessore, Alessandra Guigoni al Festival Scirarindi 2018 anima l’iniziativa “Food for Thoughts”, due incontri con ospiti, spunti, curiosità, testimonianze che mettono al centro la Sardegna e le sue straordinarie potenzialità. Nuove ricette per pane vecchio Sabato 1 dicembre 2018 ore 17.00 Sala C Palazzo dei Congressi L’antropologa e…

Gli Strumenti del Cambiamento: a Scirarindi incontri esperienziali per cambiare vita, territori e comunità

Ramona Bavassano, Bruno di Loreto Wurms e Carole Ardigò, Monica Lasaponara, approdano a Scirarindi per proporre una serie di incontri esperienziali potenti, porte d’accesso verso cambiamenti concreti in cui ciascuno si può cimentare per cambiare vita, lavoro, città, società, ambiente, mondo… Appuntamenti da non mancare per tutti coloro che si sentono pronti a fare un passo in avanti.. Perchè il momento giusto per cambiare … è adesso! Iniziamo sabato 2…

Il Perdono, la nuova via alla Felicità

Negli ultimi anni, l’attenzione sul perdono è cresciuta a livelli esponenziali, estendendosi dall’ambito della spiritualità e della psicoterapia a quello della scienza e della medicina. Si sono moltiplicati gli studi a partire dalle neuroscienze che lo hanno consacrato come strumento fondamentale per la salute e la qualità̀ della vita. È nata così la scienza del Perdono, destinata ad avere un impatto sociale e educativo sempre maggiore e ad incidere positivamente…

A Scirarindi, con Simonetta Barcella, arriva la Cucina macromediterranea del dottor Franco Berrino

La “Cucina Macromediterranea” è una integrazione di dieta mediterranea e asiatica, le diete dei popoli più longevi al mondo (Italia e Giappone). Il termine, è stato coniato dall’associazione La Grande Via del dottor Franco Berrino, e nasce con l’obiettivo di valorizzare la cucina mediterranea, integrandola con gli aspetti più interessanti per la salute della cucina macrobiotica. La Grande Via è ospite speciale di Scirarindi ottava edizione e la cuoca Simonetta…

A Scirarindi “Facciamo Scuola”, una iniziativa speciale per pensare insieme un’altra scuola possibile

Qual è, oggi, il compito della scuola? Che cosa non funziona? Cosa possiamo fare per cambiarla – dal basso, da dentro – perché sia luogo in cui restituire centralità alla persona in crescita, al suo rapporto con il tempo, con l’ambiente, con l’altro? Il Festival Scirarindi, quest’anno, ha scelto di dedicare uno spazio privilegiato all’educazione per proporsi come luogo di riflessione su un’altra scuola possibile. A partire dalla conoscenza di…

Consigli pratici per gli espositori di Scirarindi18, guida verso il Festival di Cristina Marras (I° puntata)

Come organizzare al meglio la propria partecipazione a Scirarindi 2018? Con l’aiuto della content strategist Cristina Marras, una rubrica dedicata agli espositori di Scirarindi 18 per focalizzare le azioni principali da compiere in vista della manifestazione (vedi infografica a fondo pagina). “Partecipare ad eventi come il Festival Scirarindi, dove transitano migliaia di persone, è una fantastica occasione per allargare il proprio pubblico, per trovare possibilità di collaborazione con altre aziende…

Con l’en plain delle iscrizioni, tante novità e una eccellente qualità delle proposte, si vola verso Scirarindi 2018

Chiuse le iscrizioni con il consueto rush finale e diverse liste d’attesa, le mappe dei padiglioni dell’ottavo Festival di Scirarindi si stanno delineando: tante novità interessanti, e una notevole qualità delle proposte. In attesa di scoprirle di persona l’1 e il 2 dicembre a Cagliari, ve ne raccontiamo una per ogni area tematica dell’evento. Buon viaggio virtuale! ALIMENTAZIONE – Accanto alla Grande Via del dottor Franco Berrino, i presidi Slow…

SCIRARINDI PER LE SCUOLE – “Siam mica qui a farci salvare dai Panda”, il teatro proposta dell’educatore Michele Dotti

Dalla sua prima edizione, il Festival di Scirarindi si rivolge al mondo della scuola offrendo laboratori, incontri, percorsi tematici e visite libere. Quest’anno proponiamo “Facciamo Scuola”, un intero percorso tematico dedicato ai temi dell’educazione, che si apre con l’educatore, scrittore, formatore Michele Dotti e il suo spettacolo teatrale dedicato agli studenti degli istituti superiori. Siam mica qui a farci salvare dai Panda… l’Ecologia come opportunità di benessere per tutti  Spettacolo…