Scirarindi promuove #cambialatuaenergia, una grande campagna nazionale per favorire la transizione energetica dal basso, coinvolgendo i singoli e le rete sociali. Una chiamata all’azione per tutti i cittadini che, mettendosi insieme, possono orientare il mercato energetico nazionale, scegliendo un gestore che utilizzi solo energie rinnovabili e tracciabili.
Oggi possiamo dire addio alle varie aziende elettriche (Enel, Eni, ex municipalizzate…) e alimentare il nostro contatore solo con elettricità cooperativa, rinnovabile e a basso impatto paesaggistico. Smettiamo di essere clienti per diventare soci, cioè proprietari.
Tra i progetti energetici più innovativi in questo senso, esistenti in Italia c’è la cooperativa senza fini di lucro ÈNostra, che fornisce ai propri soci energia rinnovabile acquistata solo da imprese e impianti sostenibili, prediligendo realtà di produzione legate alle comunità locali. E’Nostra non ha l’obiettivo di fare profitto ma quello di garantire energia “equa e responsabile”. Non ci credete? E allora questo incontro è per voi:
Civiltà Solare: l’elettricità ènostra!
La transizione energetica a portata di mano
con Gianluca Ruggieri e Daniel Tarozzi
Sabato 26 Novembre ore 16, Sala C, Palazzo dei Congressi, Festival Scirarindi, Cagliari
Sabato 26 Novembre alle ore 16 nella sala C del Palazzo dei Congressi, sarà ospite del Festival Gianluca Ruggieri, socio fondatore di ènostra e autore del libro Civiltà Solare, l’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili, insieme a Daniel Tarozzi di Italia che cambia racconterà come sono cambiate le prospettive in campo energetico e cosa possiamo aspettarci nel prossimo futuro.
Durante il Festival, sarà possibile diventare soci di ènostra e attivare una fornitura di elettricità 100% rinnovabile (stand E’Nostra, Padiglione I, entro le ore 15 di domenica 27).
Per iscriversi servono i seguenti dati:
– dati dell’intestatario del contatore
– codice POD del contatore (presente su una qualsiasi bolletta dell’elettricità)
– dati catastali relativi all’immobile servito
– codice IBAN del conto corrente su cui addebitare le bollette
L’adesione comporta un versamento di 150 euro, di cui 25 sono una sorta di costo di iscrizione (e non sono rimborsabili) mentre 125 sono capitale sociale e saranno restituiti qualora il socio lasciasse la cooperativa.