GLI EVENTI SPECIALI DEL FESTIVAL SCIRARINDI 2017
DARSI PACE ED ESSERE NUOVA UMANITA: MARCO GUZZI
La crisi che stiamo vivendo è vera, concreta, dura, ma questo è anche un tempo propizio che può aiutarci a far nascere una umanità più aperta, che fonda la sua identità non sugli antagonismi, ma sulle relazioni.
Sabato 25 Novembre ore 11.00 Sala A Congressi Entrare nella Pace, meditazione
Sabato 25 Novembre ore 15.30 Sala Grande, Padiglione I, primo piano Essere Nuova Umanità. Crisi antropologica e rigenerazione planetaria
MAPPE DI NAVIGAZIONE IN UN MONDO ALLA ROVESCIA: MAURO SCARDOVELLI
Scardovelli è un umanista dei tempi moderni: intreccia il lavoro di crescita personale con l’approfondimento dei temi economici, politici e sociali. E i suoi interventi, empatici, profondi e ispiranti, provengono dal cuore e vanno dritti al cuore.
Sabato 25 Novembre ore 11.00 SALA GRANDE, Padiglione I, primo piano Mappe di navigazione per essere umani in un mare di squali, La forza delle Qualità dell’Essere in un mondo alla rovescia (Per le scuole superiori)
Sabato 25 Novembre ore 18.30 SALA GRANDE, Padiglione I, primo piano Relazioni armoniche e felicità vera in un mondo alla rovescia: Comprendere perché il pensiero neoliberista distrugge la nostra felicità
Domenica 26 Novembre 17:00 SALA A Palazzo dei Congressi Guerrieri di Pace in un mondo alla rovescia L’incredibile ricchezza umana della Costituzione Italiana: psicologia della Giustizia
SARDEGNA, CENTRO DEL MONDO: SERGIO FRAU, MARIO TOZZI & ENZO FAVATA
Tre ospiti d’eccezione, un libro, una mostra e uno spettacolo per riportare la Sardegna al centro del mondo
Sabato 25 Novembre ore 21.00 SALA GRANDE Padiglione I, primo piano Sergio Frau presenta il libro e la mostra OMPHALOS: La Sardegna di Atlante, primo centro del mondo
E a seguire lo spettacolo
Ore 21.30 Sala Grande Padiglione I, primo piano Sardegna, le radici della storia con Mario Tozzi voce narrante ed Enzo Favata musica dal vivo un affresco inedito della Sardegna, un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi primitivi, miti dimenticati e ipotesi scientifiche
FOCUS BIOEDILIZIA
Sabato 25 Novembre ore 17.00 SALA A Palazzo dei Congressi Dalla Canapa al Fico d’India, cibi sani e biomateriali per la bioedilizia ideati e prodotti in Sardegna. Con degustazione di dolci e di carezze dei biomateriali. Coordina Daniela Ducato filiere Edizero Architecture For Peace. Michele Silenu, Giovanni Solinas e Valentina Meloni, Ivan Cortis, Roberto Piseddu, Luisella Cardia, Valentina Notari, Paolo Melis, Marco Cau, Valentina Sirigu, Raffaeangela Pani. L’iniziativa è dedicata a Vincenzo Migaleddu
FATTO IN CASA CON LUCIA CUFFARO
Ricette facili e veloci per l’autoproduzione di cibo, cosmesi, e detersivi per la casa e le preziose indicazioni di Lucia Cuffaro per difendersi dagli ingredienti dannosi. Al Festival Scirarindi direttamente da Uno mattina in Famiglia
Domenica 26 Novembre Ore 12.00 SALA GRANDE, Padiglione I, primo piano Cosa si nasconde nei cibi che mangiamo? Come evitare gli ingredienti dannosi e autoprodurre alimenti salutari Lucia Cuffaro
Domenica 26 Novembre ore 18.30 SALA GRANDE, Padiglione I, primo piano Lettura consapevole delle etichette per una cura della persona e della casa al naturale
ECOTURISMO: ITINERARI DI BELLEZZA
Nell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite, tre proposte turistiche di sostanza che hanno la Bellezza come elemento comune. Bellezza come risorsa, come patrimonio immateriale da preservare e da coniugare con uno sviluppo turistico non asservito alle logiche del puro consumo,
Domenica 26 Novembre ore 11.00 SALA A Palazzo dei Congressi La Sardegna dei Borghi, dei Giardini e dei Cammini: Itinerari di bellezza per riscoprire la propria terra Network dei Giardini Storici, il Cammino di Santa Barbara, Associazione Borghi Autentici, Assessore Turismo Regione Sardegna Barbara Argiolas, conducono Cristina Marras e Antonino Soddu Pirellas
QUALE LAVORO?
C’è chi ha deciso di fare della propria passione un’impresa. C’è chi un lavoro ce l’ha ma si sente in trappola e vorrebbe cambiarlo. C’è chi lavora ma produce armi. Poi c’è, e sono tanti, chi è precario, sottoccupato, o senza lavoro…e si chiede il perché. A ciascuno il suo
Sabato 25 Novembre ore 16.00 SALA B Palazzo dei Congressi Appassionate, il futuro del lavoro sta nel cuore Filomena Pucci
Domenica 26 novembre ore 11.30 SALA D Palazzo dei Congressi “Cominciamo a progettare insieme il tuo nuovo lavoro” Escape mini-workshop con Monica Lasaponara
Domenica 26 novembre ore 11.30 SALA B Congressi TAVOLA ROTONDA Bombe sarde sullo Yemen… a cura del Comitato Riconversione RWM
Domenica 26 Novembre ore 16.00 SALA D Palazzo dei Congressi Disoccupazione, sottoccupazione e precarizzazione: dall’Etica del lavoro della Costituzione del ’48 all’etica autoritaria dei Trattati Europei. Perché e per chi? Avv. Mario Giambelli Gallotti, introduce Mauro Scardovelli
GUARDARE IL MONDO CON GLI OCCHI DEGLI ALTRI: DANIELA DUCATO E MONICA PAIS
Si sono incontrate a Scirarindi 2016 e poi hanno collaborato per il benessere di Rosa Fumetta, la volpina simbolo delle vittime degli incendi boschivi. Condividono la consapevolezza che oggi, per muoversi nel mondo, la dimensione “uomo” non è più sufficiente.
Domenica 26 Novembre ore 16.30 SALA GRANDE PAD I Medicina Veterinaria e Architettura, sinergie necessarie per curare e progettare guardando il mondo con gli occhi degli animali
LA PIZZA D’AUTORE
Un focus sulla pizza d’autore, che tradotto in parole semplici è sinonimo di pizza buona: quella che non rimane sullo stomaco, che è bella da vedere e ottima da gustare, con ingredienti di qualità. Ne parliamo e degustiamo con i big del settore
Domenica 26 Novembre 18.30 SALA C Palazzo dei Congressi La pizza: tutti i segreti per saperla fare e ri-conoscere le pizze di qualità, con degustazione Gabriele Valdes, Massimo Bosco, Pierluigi Fais, Stefano Pibi. Conduce Alessandra Guigoni
FOCUS SALUTE
Quante sono le persone che quotidianamente, direttamente o in famiglia, affrontano problemi correlati al dolore cronico? Quante esperienze di grande solitudine e di confusione nelle quali diventa difficile esercitare il proprio diritto e la propria libertà di curarsi in modo efficace ecologico ed integrato? Un convegno di inVita la Vita – onlus che propone un approccio olistico al dolore cronico
Domenica 26 Novembre ore 19.00 Area Dimostrazioni, Padiglione I, primo piano, “Cure integrate del dolore cronico”
FINIAMO IN MUSICA A 432Hz!
Domenica 26 Novembre ore 20.30 SALA GRANDE PAD I CONCERTO 432 Hz Concert Matteo Giorgioni & Jyotishmati Project “Vocal and Piano Mantras” Lisa Frassi e Matteo Giorgioni