Ad una settimana dalla chiusura delle iscrizioni per gli espositori, i padiglioni del settimo Festival di Scirarindi si vanno completando con tante realtà interessanti. In attesa di incontrarle di persona il 25 e 26 Novembre a Cagliari, ve ne presentiamo una per ogni area tematica che caratterizzerà l’evento. Buon viaggio virtuale!
ALIMENTAZIONE – In Sardegna c’è ancora chi pratica l’arte del nomadismo degli alveari, cioè la transumanza sul territorio per seguire il ciclo delle fioriture pregiate ed ottenere così mieli monofloreali di altissima qualità. Andrea Cabras e Giovannino Schirra di Liune Apicoltura Nomade posizionano gli alveari prevalentemente lungo la valle del Tirso, nella Barbagia di Belvì e sulle rosse vallate della Marmilla. E ogni miele ha colore, profumo e persino gusto, legato alla specificità della zona di raccolta.
AMBIENTE – A pochi chilometri dal mare della costa sud-occidentale si trova una delle oasi più ricche e significative del patrimonio naturalistico della Sardegna, la più grande riserva WWF in Italia: l’oasi di Monte Arcosu, quasi quattromila ettari di foresta, con un cuore di lecci e sugheri, dove si aggira indisturbato il cervo sardo. Il CEAS dell’Oasi WWF di Monte Arcosu a Scirarindi farà “educazione alla sostenibilità” coinvolgendo in laboratori creativi grandi e piccini.
BIOEDILIZIA – Il settore dell’edilizia è il maggior responsabile dell’inquinamento del pianeta ed è l’attività umana che consuma più petrolio. La filiera EDIZERO Architetture di pace va in controtendenza e propone materiali ad alta tecnologia e petrol-free, realizzati a km corto o zero utilizzando ingredienti rinnovabili, eccedenti, tracciabili, provenienti dall’agrifood, dal mare, dal boschivo, dalla pastorizia. EDIZERO rinsalda l’antico legame tra architettura e agricoltura, restituisce salute alla terra e introduce al contempo nuove modalità ecologiche nel costruire.
COMPRANATURALE – E’ inconfondibile lo stile di Carlo Budroni, creativo dello studio laboratorio C+C, situato nel centro storico di Cagliari. Formato allo IED di Cagliari e Milano, la sua produzione artigianale sperimenta l’utilizzo di nuovi materiali e di tessuti della tradizione sarda. Le sue borse sono pezzi unici, realizzate a mano con inediti e bilanciati accostamenti di tessuti tradizionali realizzati al telaio manuale, (come l’orbace e il battoro in posta), materiali contemporanei e tagli sperimentali.
ECONOMIA – Banca Popolare Etica è la prima istituzione finanziaria etica nata in Italia nel marzo del 1999 con l’obiettivo di finanziare la cooperazione sociale, la tutela dell’ambiente e la società civile e di sostenere il mondo non profit e l’economia solidale. Una banca innovativa, l’unica in Italia ad ispirare tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della finanza etica: trasparenza, diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche.
PARTECIPAZIONE – L’O.S.V.I.C nasce ad Oristano nel 1981 ed è una ONG, riconosciuta dal Ministero degli Esteri che svolge attività di volontariato nazionale ed internazionale. In Sardegna Osvic promuove una vasta azione di educazione alla cittadinanza e all’impegno civile, e collabora a numerose campagne informative su temi come acqua, land grabbing, sovranità alimentare, dumping.. Per i giovani promuove varie forme di “cittadinanza attiva globale” con scambi culturali, esperienze di volontariato locale e la possibilità di svolgere il Servizio Civile Nazionale Volontario in Italia e all’estero.
ECOTURISMO – Un percorso di eccellenza per valorizzare il patrimonio botanico e storico di pregio di sette Comuni della Sardegna. Il circuito dei Giardini Storici è un itinerario di grande bellezza dedicato ai turisti green le cui tappe sono Il parco di San Leonardo de Siete Fuentes a Santu Lussurgiu, l’Orto Botanico a Cagliari, il Parco Aymerich a Laconi, il Parco di Badde Salighes a Bolotana, l’Isola Giardino a Caprera, il Parco Monserrato a Sassari, il Giardino degli agrumi e la Vega di Palazzo Boyl a Milis. Un racconto da non perdere per tutti gli appassionati di giardini
SALUTE E BENESSERE L’Accademia Italiana Shiatsu Do è stata fondata nel 1985, da Operatori e Istruttori Professionali di provata esperienza, allo scopo di formare allo Shiatsu con una didattica semplice ed efficace. Negli anni ’90/’95 si sviluppa a livello nazionale diventando la principale Scuola di Shiatsu Italiana ed Europea. Nel rispetto della tradizione giapponese, l’Accademia propone un percorso evolutivo, basato sulla pratica di kata (forme codificate di trattamento), che accompagna l’allievo in un apprendimento semplice e lineare nella sua gradualità.
VITA INTERIORE Il filosofo e poeta Marco Guzzi ha fondato 19 anni fa i Gruppi Darsi Pace, percorsi di spiritualità rivolti a tutte le persone in ricerca, credenti e non credenti, che sentono il bisogno di dare un nuovo slancio alle loro esistenze. Un vero e proprio percorso formativo che si prefigge di mostrare come tutti i fallimenti, sul piano sia personale sia globale, possano essere interpretati e vissuti come situazioni preziose per avviare un ricominciamento personale e collettivo di portata antropologica. DARSI PACE per ricominciare dalle crisi dell’anima, delle relazioni, della società, della politica, del mondo.
SPAZIO BAMBINI – “Promuovere lo sviluppo e la pratica delle arti al fine di formare nuove menti creative, coraggiose e libere” questa è la filosofia alla base del lavoro dell’Albero delle Meraviglie che animerà lo spazio bimbi del Festival Scirarindi, luogo accogliente e protetto dove i bambini potranno godere del loro diritto al gioco. L’Albero delle Meraviglie, 1^ Ludoteca della città, trova ispirazione nella pedagogia steineriana. In relazione all’età dei bambini, le attività proposte, rispettano i tempi di crescita e sviluppo di ciascun piccolo visitatore.
ANIMALI La conoscete Palla? La cagnolina recuperata a Terralba, la cui storia ha commosso il mondo? Lei è l’ispiratrice e la testimonial della Onlus “Effetto Palla” che aiuta gli animali di nessuno, ammalati e con ferite, li cura e una volta in piena salute, cerca per loro un’adozione. La Onlus è stata insignita del premio “Non sprecare 2016” per l’efficacia degli interventi e delle cure a beneficio degli animali abbandonati, un vero scandalo che nasce anche dall’indifferenza e dall’ignoranza. Uno scandalo che riduce gli animali a scarti, sprecando tutta la loro bellezza e la loro funzione accanto agli uomini.
A breve pubblicheremo l’elenco di tutti gli espositori della settima edizione di #scirarindi17. Se anche tu rappresenti una realtà della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole, e sei interessato a partecipare, qui trovi tutte le info (scadenza: 3 novembre).