Giornalista e ricercatore italiano indipendente che ha vissuto e lavorato per un decennio negli Stati Uniti come corrispondente estero per alcuni magazine.
Già editore di riviste internazionali e giornalista in Italia per tre decenni, ha frequentato la Scuola Orientale di Roma, approfondendo un percorso di studio del pensiero filosofico orientale antico. Laureato poi in Filosofia moderna con una tesi su Steiner, Nietzsche e Scaligero, ha proseguito gli studi in Germania, dove ha vissuto e insegnato.
Da sempre molto legato all’esoterismo ed alla cultura orientale, ha seguito dapprima le lezioni e conferenze di Krishnamurti e gli insegnamenti di alcuni Yogin, fino all’incontro con Massimo Scaligero, che lo ha introdotto all’esoterismo occidentale ed al pensiero di Rudolf Steiner. Per otto anni ha avuto lo straordinario privilegio di avere incontri settimanali personali con lui, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1980.
Autore di articoli e saggi, ha tradotto dal tedesco libri di Rudolf Steiner, Gustav Meyrink e Judith von Halle. Nel 2012 ha prodotto e diretto il documentario sulle scuole steineriane di Roma, “La scuola che respira”. Nel 2016 ha pubblicato con l’Editore Bonanno il volume “Storia di un incontro, Rudolf Steiner e Friedrich Nietzsche”. Nel 2018 ha co-prodotto con la sua società americana Excellitaly Inc. – e interpretato il film “Oltre – Un tributo a Massimo Scaligero” che è distribuito in tutto il mondo.
Il nome del suo sito si chiama “libero pensare” e intende sottolineare la sua indipendenza da qualsiasi dottrina, corrente o organizzazione esteriore, riconducendo ogni possibile ‘appartenenza’ alla Via del Pensiero di cui Massimo Scaligero è stato insuperato Maestro.
Gli appuntamenti al Festival
“Oltre” incontro con la figura e il pensiero di Massimo Scaligero
Dal pensiero unico alla comunità spirituale con Piero Cammerinesi