Consulente di Sviluppo Umano Sostenibile come conseguenza della sua naturale irrequietezza e propensione al miglioramento della qualità della vita di persone, organizzazioni e territori, per passione e con indomabile ottimismo facilita processi di cambiamento evolutivo da oramai più di trent’anni.
Ligure di nascita ma cittadina del mondo, desiderosa da sempre di creare connessioni e relazioni trasformative della realtà, ha scelto di vivere a Roma laureandosi con lode in Psicologia delle Organizzazioni all’inizio degli anni 90 e gestendo attività turistiche in estate per sperimentare nuove dinamiche psicosociali e poter così investire sul proprio cambiamento continuo.
Seguendo l’istinto Verso Sud, è migrata a Salerno, in direzione ostinata e contraria come al solito, cominciando con un Master in Business Administration e continuando con l’impegno per la formazione alla consapevolezza di imprenditori, professionisti e lavoratori, gestendo progetti transnazionali in tutta Europa.
Trasformando in opportunità una multipotenzialità caratteriale che altrimenti sarebbe stata una minaccia per l’equilibrio psichico, si è dedicata all’innovazione sociale vivendo anche in Basilicata supportando Matera a diventare la Capitale Europea della Cultura 2019 con il progetto www.Brasilicatatour, invitando centinaia di artisti dal Brasile a interagire creativamente con la scena creativa lucana ottimizzando le risorse disponibili per realizzare processi culturali trasformativi.
Da circa un anno e mezzo ha scelto di vivere in Sardegna per voglia di contribuire allo sviluppo del potenziale esistente verso la creazione di benessere diffuso supportando nuove reti capaci di lavorare insieme per costruire il mondo che vogliamo e renderlo disponibile ad altri.
Levatrice di imprese con modelli di business sostenibili, creatrice di ecosistemi disegnati con l’approccio della permacultura, ambasciatrice del GEN, Global Ecovillage Network, attivatrice di processi partecipativi di cittadinanza attiva, formatrice manageriale e consulente di direzione e strategia d’impresa, collaboratrice di network di innovatori come www.ouishare.net e www.edgeryders.eu, animatrice della nascente rete Slow Food dei Caraibi, dal 2006 asseconda il naturale istinto migratorio vivendo d’inverno al caldo in paesi in via di sviluppo.
Crea progetti di volontariato per favorire l’empowerment di progetti sostenibili con particolare attenzione alla produzione culturale, all’innovazione sociale, al turismo responsabile e al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell‘Agenda ONU 2030 in contesti come Brasile, Argentina, Guatemala, Messico, Cuba, India, Turchia, Siria, Thailandia, Laos e Cambogia.
Dal 2014 è attiva in Giamaica nella costruzione, in partnership con una comunità indigena a Treasure Beach, nella Costa Sud della Giamaica, di www.jamaddapermaculturalpark.com, un ecovillaggio dedicato a creare nuove forme di biodiversità, economia collaborativa e turismo esperienziale con la formula del living lab di innovazione.
“Non c’è niente di più ridicolo che il prendersi troppo sul serio”,
“Change is natural, change is good…” e
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”
sono gli atteggiamenti mentali che le permettono di lanciarsi sempre in nuove avventure con contagiosa leggerezza e di invitare tutti a fare altrettanto.
Appuntamenti al Festival