Luisanna Ardu ha iniziato a vent’anni a fare la maestra. Poco tempo dopo si è imbattuta nel Movimento di Cooperazione Educativa, grazie ad alcuni incontri fortunati: la lettura de “Il paese sbagliato” di Mario Lodi e la vecchia zia Maria maestra all’Isolotto a Firenze, che durante la sua lunga carriera intrecciò stretti rapporti con l’ M.C.E. (Movimento di Cooperazione Educativa) sin dalla sua nascita in Italia, che risale agli anni ’50.
La zia maestra regalò a Luisanna molta della sua sapienza.
Tutta la sua formazione la deve ai compagni e alle compagne del Movimento di Cooperazione educativa. Si è poi appassionata alla Pedagogia Popolare ed ha seguito i consigli di Celestin Freinet, applicando le sue tecniche nel suo quotidiano.
Ha imparato ad osservare i bambini, ad ascoltarli, ad amarli e a credere nelle loro possibilità.
Si è appassionata alle tematiche inerenti l’apprendimento della letto-scrittura ed è attiva nel Movimento in questo campo, con varie attività formative sul “Metodo Naturale”.
Continua a nutrire grande passione e non finisce mai di stupirsi.
Gli appuntamenti al Festival