Qui si mettono le mani in pasta, si degusta, si raccontano storie, ci si cura della tradizione e della relazione, strizzando un occhio all’innovazione

la Matassa colorata indica le Iniziative speciali proposte dalla nostra Redazione

 

Padiglione G, Palazzo dei Congressi (sale indicate)

SABATO 23 NOVEMBRE 2019

10.30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale

11.30 AREA LAB Padiglione G SCUOLA DI PASTA Facciamo la pasta sarda: Malloreddus, Is Andarinus di Usini, Spizzulu de Orroli, Telluzzasa, Maccarones de Busa Norma Argiolas

12.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Pasticceria vegetale – Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci

13.30 Padiglione B Stand Open Space Flusso di luce BENESSERE Effetti e conseguenze degli zuccheri nell’alimentazione: Il Dolce senza danno Relatori Marinella Andreata, Federica Laneri, Fabio Bellomi prenotazioni al 3465909868

13:30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana

15.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF  Pasticceria vegetale – “Non so come fare senza il burro!”Rendiamo morbidi o croccanti i composti di pasticceria con i grassi buoni e sani

15.30 Area Lab Padiglione G, SCUOLA DI CUCINA “I lupini ….legume ad alto valore proteico” Il Giardino dei Piaceri

16.30 Padiglione G, SCUOLA DI PASTA Facciamo la pasta sarda: Sa Fregula, Norma Argiolas

17.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale

18.00 AREA LAB Padiglione G FOOD  LABORATORIO – Casaro per un giorno Claudio Lallai Argiolas Formaggi

18.00 Padiglione B Stand Flusso di luce, BENESSERE INCONTRO I benefici di un’alimentazione senza zuccheri

18.30 AREA LAB PADIGLIONE G SCUOLA DI PASTA Imparare a chiudere i culurgionis Antichi Mulini

18:30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Pasticceria vegetale –  Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci

19.30 SALA GRANDE Padiglione I, primo piano EVENTO SPECIALE I Signori del Cibo e Mesa Noa l’industria alimentare che divora il pianeta e chi lo salva

Il giornalismo di inchiesta di Stefano Liberti, il Cooking Show di William Pitzalis (Chef del Cagliari Calcio) e l’innovazione sociale di Mesa Noa Food Coop. Con degustazione a km equo ed etico. Coordinamento Alessandra Guigoni 

20.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana

 

Domenica 24 Novembre 2019

 

10:30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale

11.00 Padiglione G, SCUOLA DI PASTA Facciamo la pasta sarda: Sa Fregula, Norma Argiolas

11.00  AREA LAB Padiglione G, SCUOLA DI CUCINA Laboratorio “Pancrasè” dall’antipasto al dolce Il giardino de piaceri iscrizione al 3465909868 entro venerdì 22

12.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Pasticceria vegetale – Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci

13:30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana

14.00 SALA B Palazzo dei Congressi FOOD DEGUSTAZIONE Il canestro di pane carasau. Il piatto che si mangia di Meglio Sardo Ci sarà una breve introduzione tenuta dalla Dott.ssa Alessandra Guigoni. Verrà presentato da Francesco Carobbi, il canestro di pane carasau prodotto da Meglio Sardo.

14.00 AREA LAB Padiglione G Casizolando (CASIZOLU E TRECCIA), dimostrazione ricotta S’Ungrone

15.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Pasticceria vegetale – “Non so come fare senza il burro!”Rendiamo morbidi o croccanti i composti di pasticceria con i grassi buoni e sani

15.00 SALA A Palazzo dei Congressi I SIGNORI DEL CIBO, LEGALITAVeterinaria e Mafie Eva Rigonat

16.30 AREA LAB Padiglione G SCUOLA DI PASTA Facciamo la pasta sarda: Malloreddus, Is Andarinus di Usini, Spizzulu de Orroli, Telluzzasa, Maccarones de Busa Norma Argiolas

17.00 AREA LAB Padiglione G FOOD  LABORATORIO – Casaro per un giorno Claudio Lallai Argiolas Formaggi

17.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – Non solo pasta! I cereali integrali e le possibili applicazioni all’interno del nostro menù settimanale

18:30 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF  Pasticceria vegetale –  Dolcetti senza scherzetti! I dolcificanti alternativi che possono rendere più equilibrati i nostri dolci

20.00 Stand Chef Giacomo Pisanu, Padiglione B, UN THE CON LO CHEF Cucina vegetale – “Cosa c’è di secondo?” Scopriamo come i legumi possono ritornare ad essere l’alimento proteico da consumare con maggiore frequenza nell’arco della settimana