Grande affluenza di pubblico al Festival Scirarindi 2016

La sesta edizione del Festival di Scirarindi si è chiusa con oltre 16.000 presenze, particolarmente concentrate nella giornata di domenica. Un dato in crescita costante, che conferma la bontà della formula di una manifestazione indipendente, che offre un clima diverso dalle fiere classiche e promuove Idee, Prodotti, Servizi e Saperi che rendono la vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa. Anche quest’anno Scirarindi ha unito approfondimento culturale, laboratori e corsi, presentazione di buone pratiche, promozione di specificità ed eccellenze locali ed il pubblico ha affollato con entusiasmo gli spazi della Fiera di Cagliari per scoprire le risorse umane, creative, e sapienziali della Sardegna naturale e orientata al cambiamento.

I numeri della sesta edizione:
16 mila visitatori
280 espositori
10mila m2 di spazio espositivo
9 sezioni tematiche
250 appuntamenti
40 volontari

Per la sesta edizione, la mostra mercato ha visto la partecipazione di 280 aziende e associazioni, in rappresentanza di un tessuto economico e sociale sempre più vivace. Oltre 250 gli appuntamenti del programma culturale che, nel Palazzo dei Congressi e nelle altre sale costruite ad hoc, ha alternato conferenze, seminari tecnici, momenti ludici, laboratori, workshops, degustazioni, cooking shows.

Tra le iniziative più partecipate: il dialogo-intervista con le imprenditrici e innovatrici sociali Daniela Ducato e Luciana Delle Donne, i Food Lab dedicati a cibi vini e birre di Sardegna, i minicorsi di cucina, lo spettacolo di inchiesta “La realtà è più avanti, Viaggio nell’Italia che cambia” con Daniel Tarozzi, la presentazione della borsa Etica dei Cereali e le sessioni di lavoro della Scuola della Terra, i workshop di pittura Sumi-E e il laboratorio con la cantante lirica Margherita Puliga. Apprezzatissime come sempre le attività nello spazio bimbi, e grande successo per l’iniziativa dedicata alle Scuole “Fratello Rifiuto, Sorella Architettura, Madre Natura”, Incontro esperienziale con gli studenti di 5 scuole superiori del cagliaritano con la “contadina dell’edilizia” Daniela Ducato e l’associazione L’uomo che pianta gli alberi sui temi dell’innovazione, ecologia della sobrietà 100% e cura della “casa comune”.

Per la 6° edizione, la magia di raccogliere in un unico luogo tanta bellezza, qualità e straordinaria energia è riuscita grazie soprattutto alla collaborazione di un TEAM di COLLABORATORI SCIENTIFICI che ha lavorato non stop per proporre un programma d’eccellenza, traboccante di iniziative. Un ringraziamento speciale ai 40 VOLONTARI, che come sempre con grande impegno garantisce l’allestimento dell’evento e l’accoglienza del pubblico. E un grazie finale va agli ESPOSITORI, provenienti da ogni parte dell’isola, che hanno animato l’evento con i loro prodotti e servizi, accompagnando il pubblico in un viaggio di scoperta di una Sardegna inedita, fatta di bellezza, sostenibilità e qualità della vita.

Tutto questo è Scirarindi

Per informazioni su come partecipare alla settima edizione in programma il 25 e 26 novembre 2017 mettersi in contatto con la RESPONSABILE ESPOSITORI Cristina Pusceddu cell. 333 1944325 dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15-19  oppure via mail  info@scirarindi.org