Camminare per trovare il linguaggio perduto di una femminilità fuori dagli stereotipi, libera, intraprendente, piena di coraggio, ricolma di forza, traboccante di vita. Le donne in cammino oggi hanno preso il passo di una nuova rinascita e stanno tracciando sentieri di bellezza, sensibilità, gentilezza e cura per l’ambiente, il territorio e le genti che li vivono.
La forza magnetica della passione per il camminare, unita al desiderio di condividere idee ed esperienze, hanno portato la Rete Nazionale Donne in Cammino a raccogliere in poco tempo migliaia di persone in tutta Italia.
Al Festival Scirarindi sarà proprio Ilaria Canali, ideatrice delle Rete, a raccontarci la storia di questo successo, tracciare le linee per il futuro e aiutarci a comprendere il fenomeno.
Sabato 23 novembre, alle ore 18,00, si terrà un incontro di presentazione della Rete Nazionale Donne in Cammino: “Effetto Donne in Cammino. Una rete che racconta, ispira, unisce”, in cui interverrà Ilaria Canali con Paola Foddi, appassionata di cammini. Cosa raccontano le donne in cammino? Sta emergendo un nuovo modo di vivere l’esperienza del camminare? E il cammino può essere un momento di crescita personale che aiuti le donne a lasciare un’impronta più forte nella società? Ascolteremo alcune risposte a queste domande e potremo trovare ispirazione nei racconti di alcune storie di cammini al femminile.
Alla fine dell’incontro ci si ritroverà al punto info Scirarindi per un momento di confronto scambio per chi è interessato alla Rete e al tema del camminare al femminile.
Carichi di queste suggestioni inizieremo la giornata di domenica 24 novembre con un momento magico, L’alba delle Donne in Cammino, una passeggiata all’alba sulla Sella del Diavolo. L’escursione sarà condotta dalla Guida Ambientale Escursionista Stefania Contini e con lei raggiungeremo la sommità del promontorio per salutare il sole che emerge dal mare; da qui potremo ammirare Cagliari e il Golfo degli Angeli da una prospettiva insolita. Ammireremo le emergenze naturali, scopriremo la storia e le leggende che ci aiuteranno a capire il legame di questa collina con la Città. Insieme cammineremo e condivideremo i passi della nostra alba interiore: accoglieremo il sole con silenzi, momenti di meditazione e letture ispiratrici sul tema della rinascita.
Infine, sempre domenica 24 novembre, si terrà un workshop formativo dedicato alla ideazione di un cammino per le donne “Walk experience design. Cosa cercano le donne quando si mettono in cammino”. L’incontro è pensato per accendere i riflettori sul cammino visto dalle donne, per capire come intercettare i loro desideri e i loro bisogni in modo da poter rispondere nel modo più efficace. Saranno offerte strategie e suggerimenti provenienti dalla esperienza progettuale della Rete Nazionale Donne in Cammino e dalla Community social “Ragazze in Gamba” e, con il coinvolgimento dei partecipanti, sarà disegnata una “walk experience”.
Qui date e orari di tutti gli appuntamenti
CONTATTI E INFO
Pagina FB: RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO
Gruppo FB: RAGAZZE IN GAMBA
Email: retedonneincammino@gmail.com – tel. 393 1934215