Anche quest’anno al Festival Scirarindi lo spazio al Food è grande e importante.
Nel padiglione Food saranno in esposizione e vendita migliaia di prodotti di qualità, selezionati sulla base di principi etici e di ispirazione vegetariana.
L’idea alla base dei corsi, laboratori e degustazione è di far mettere le mani in pasta ai visitatori, con una filosofia esperienziale: perché si impara meglio annusando, gustando, facendo. Anche quest’anno food experience a gogò insomma ?
La maestra della pasta Norma Argiolas ci insegnerà a fare una serie di formati tipici di pasta, alcuni poco conosciuti, della tradizione sarda; le lezioni sono -come sempre- imperdibili; Gabriele Valdès ci spiegherà come fare una perfetta pizza in teglia a casa, con il forno casalingo e l’attrezzatura domestica.
Il cuciniere Davide Bonu sarà protagonista di alcuni cooking show, come “Cagliari-Minsk andata e ritorno” con il Panificio Porta e della cena delle meraviglie, come la definisco, una cena in cui in tutte le portate il protagonista sarà il gelato, insieme a Gelati Aresu, nome che è sinonimo di artigianalità e qualità. Questo evento è su prenotazione perché i posti sono limitati, non aspettate l’ultimo giorno per prenotare ?
Le degustazioni sono per tutti i gusti, dalle birre del birrificio 4Mori di Guspini all’analisi sensoriale di formaggi e mieli curata da Terrantiga di San Sperate, sino ai prodotti Agricura di Gonnosfanadiga e al cioccolato equo&solidale della bottega Sucania.
E poi… l’evento speciale che tutti aspettavamo, un focus sulla pizza d’autore, che tradotto in parole semplici è sinonimo di pizza buona: quella che non rimane sullo stomaco, che è bella da vedere e ottima da gustare, con ingredienti di qualità, dalla farina al topping ecc. ecc. ecc. Ne parleremo con i big Massimo Bosco e Pierluigi Fais, freschi di riconoscimenti Gambero Rosso, e gli eccellenti Stefano Pibi, che è anche re della pizza sfoglia, e Gabriele Valdes. Modero l’incontro. Tra il pubblico ci saranno appassionati di pizza, ma anche gastronomi, giornalisti e blogger che ci aiuteranno a costruire il decalogo della pizza di qualità di Sardegna, che speriamo diventi un manifesto per una rivoluzione pacifica ma nel segno della qualità e della sostenibilità.
Irrinunciabile l’intervista a Stefano Pibi, che ci spiega cosa significa aprire una bakery e che differenza c’è con il classico panificio in termini di prodotti, servizi, ambiente; con noi la tecnologa alimentare Monica Mastino, per ragionare insieme del magico mondo dei lievitati, come il panettone, must di stagione e uno dei cavalli di Pibi.
Chiudo con la presentazione del mio nuovo saggio, La lingua dei santi, con la preziosa collaborazione della scrittrice Luciana Ortu della giornalista Cristina Marras, una delle voci di RadioX e di altri ospiti a sorpresa, con cui racconteremo i legami profondi e poco conosciuti tra alcuni cibi sardi e la sfera del sacro e della sessualità, attraverso aneddoti, modi di dire e racconti…
Alessandra Guigoni, curatrice scientifica della sezione Alimentazione del Festival