Proseguono le iscrizioni degli espositori a Scirarindi16 e inauguriamo la presenza di tante nuove realtà

Curiosi di sapere quali nuove realtà incontrerete a Scirarindi 2016? Mentre il termine utile per le iscrizioni degli espositori si avvicina (11 novembre) e i Padiglioni si vanno completando… ecco qualche anticipazione su alcuni neoiscritti che per la prima volta parteciperanno al nostro Festival.

E’ Nostra (Ambiente e Bioedilizia) cooperativa senza fini di lucro per la fornitura di energia elettrica rinnovabile, proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con garanzia d’origine. Acquista energia solo da imprese e impianti sostenibili, prediligendo realtà di produzione legate alle comunità locali. Offre ai soci servizi di monitoraggio dei consumi per la riduzione degli stessi e crea occasioni di partecipazione e coinvolgimento dei singoli e delle reti sociali a favore di una transizione energetica dal basso.

Sardinia Bio Caseus  (Alimentazione) Minicaseificio premiato per “l’alta qualità della produzione” nell’ambito della Mostra regionale dei formaggi sardi “Casu 2016”, questa giovane azienda di Macomer propone prodotti di nicchia legati alle ricette tradizionali tramandate dalle generazioni passate, selezionando latte di vacca al pascolo brado.

Mammai (Alimentazione) nasce dalla passione antica per il cibo e per il nutrimento. Mette insieme i migliori prodotti delle terre della Sardegna, i saperi delle nonne e gli abbinamenti di oggi. E propone Marmellate con i più buoni agrumi dell’isola, Confetture di frutta dal sapore vero, Salalizie con ortaggi e frutta a base dolce ma salate, 19 diversi gusti, per i palati più esigenti, per chi ama i sapori di prodotti sardi altamente selezionati

Birrificio Artigianale Anglona (Alimentazione) Nasce nel 2014 a Chiaramonti nel cuore dell’Anglona, dalla passione del suo fondatore per la birrificazione, trasformata poi in una avventura nel mondo fermentante della birra artigianale. La sua birra nasce da materie prime di qualità con la scelta dei migliori malti, luppoli , lieviti e l’acqua, ingrediente di primaria importanza, che viene direttamente dalle sorgenti del monte Limbara.

Associazione culturale Radici e Sogni (Bambini) Genitori e cittadini che intendono sensibilizzare la comunità circa l’importanza di un’educazione e di un’istruzione libera per il bambino e rispettosa della sua naturale evoluzione nelle diverse fasi della crescita.

Made in Carcere (Economia etica e Partecipazione) Marchio che nasce in un laboratorio tutto al femminile nella casa circondariale Borgo S.Nicola di Lecce,. dove si pensano, si cercano, si trasformano e si producono shoppers eco-solidali. Prodotti confezionati da Donne detenute che, oltre ad imparare un mestiere, costruiscono un percorso di riavvicinamento al mondo reale diffondendo, attraverso ingegno e creatività, un messaggio importante: la filosofia delle seconda opportunità, un’altra chance alle detenute ed una doppia vita a tessuti ed oggetti.

Sardegna Sacra (Ecoturismo) Si occupa di portare le persone a guardare e a sperimentare gli antichi luoghi sacri della Sardegna con un nuovo approccio che possa unire le conoscenze che ci vengono dalla ricerca archeologica e dalla scienza moderna a un ritrovato senso del sacro alla scoperta degli eterni messaggi che questi luoghi antichi ancora oggi trasmettono.

Viaggi e Miraggi (Ecoturismo) Coop sociale che dal 2001, si occupa di turismo responsabile in Africa , Asia , America ed Europa. La caratteristica principale dei viaggi che propone è quella di mettere al centro dell’azione turistica il “sud” del mondo. Un turismo che si pone in ascolto delle persone e dei luoghi senza avvallare distruzioni ambientali e sociali.

Karalis Xtreme (Salute&Benessere)
Associazione Sportiva Dilettantistica, che ha l’intento di far conoscere tutte le discipline Sportive Motivazionali ed Ecosostenibili nonché tutte le attività ambientali legate all’Avventura. Tutto nasce dalla passione di alcuni ragazzi sardi per le attività sportive outdoor e dalla loro voglia di far scoprire la Sardegna attraverso le varie attività sportive e culturali c.d. “green”.

Associazione Solidando Onlus (Economia etica e Partecipazione) nasce nel novembre 2004 in seguito ad un viaggio in Nicaragua vissuto da un gruppo di amici per promuovere un progetto coltivato da lungo tempo: realizzare un Cinema per la comunità di Chinandega presso la Missione Betania .Sostiene la nascita di progetti di crescita sociale nelle popolazioni in via di sviluppo: nel rispetto dei diritti della persona, la qualità della vita, la tutela della salute e dell’ambiente. Si rivolge soprattutto ai bambini e al loro futuro.

A breve pubblicheremo l’elenco di tutti gli espositori della sesta edizione di #scirarindi16. Se anche tu rappresenti una realtà della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole (vedi aree tematiche), e sei interessato a partecipare, qui trovi tutte le info (scadenza: 11 novembre).