Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza e – con la conoscenza, la pratica e gli strumenti giusti – ognuno può partecipare alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile, partendo dalla creazione di relazioni e comunità coese.
È da qui che prende le mosse la nuova proposta di Scirarindi per le scuole, alle quali il festival si rivolge sin dalla sua prima edizione offrendo laboratori, incontri, percorsi tematici e visite libere. Quest’anno l’offerta formativa dedicata ai ragazzi degli istituti superiori sarà articolata in due parti: la prima sessione avrà come focus la costruzione di comunità mentre la seconda sarà dedicata a laboratori e attività, che rappresentano il cuore delle tematiche di Scirarindi.
PRIMA PARTE ORE 10.30 – 12.00
Costruire relazioni può cambiare il mondo: impariamo a fare comunità
con la facilitazione di Genny Carraro
Sabato 23 novembre 2019 ore 10.30 Sala Grande, Pad I primo piano
L’obiettivo della prima sessione rivolta agli studenti (ore 10.30-12.00) è quello di sperimentarsi nella creazione di nuove forme di relazione, mettendosi in gioco fisicamente ed emozionalmente per sentire che è possibile incontrarsi, conoscersi ed interagire in modo costruttivo. Ed è possibile anche esser parte della rete globale di persone e organizzazioni che sta cercando e creando soluzioni alle problematiche ecologiche, economiche e sociali del nostro tempo.
CONDUTTRICE di questa sessione sarà Genny Carraro, coordinatrice generale della Rete Europea degli Ecovillaggi (GEN Europe), membro del consiglio direttivo di ECOLISE, co-creatrice del programma CLIPS e cofondatrice della scuola di ProcessWork in Italia. Nel lavoro sarà coadiuvata dalla GEN Ambassador Ramona Bavassano
DURANTE LA SESSIONE Si esploreranno, mettendoli in pratica, alcuni concetti strategici da far propri nella quotidianità:
- la cooperazione è più efficiente della competizione;
- è utile aiutarsi a vicenda a fidarsi del proprio potere personale, e ad attingere alla propria intuizione e creatività;
- esistono strumenti accessibili a tutti per creare relazioni di qualità
- imparare ad usare il corpo per sviluppare ascolto attivo, pensiero critico, abilità creative, fiducia, motivazione alla partecipazione attiva e capacità di dare e ricevere feedback per il nostro miglioramento continuo
Le metodologie sperimentate in questa sessione possono essere approfondite con i materiali gratuiti messi a disposizione dal progetto Bridgedael360, un corso creato da i giovani della Rete Europea degli Ecovillaggi per facilitare altri giovani nel creare comunità consapevoli.
La seconda sessione della mattinata ( ore 12.00 – 13.30) sarà invece dedicata alle attività di gruppo che i ragazzi potranno scegliere in base ai loro interessi.
SECONDA PARTE ORE 12.00 – 13.30
Sperimentare insieme e condividere il Mondo che vorremmo
Esperienze legate alla sostenibilità e alla consapevolezza
Sabato 23 novembre 2019 ore 10.30 Sala Grande, Pad I primo piano
La seconda sessione della mattinata sarà dedicata alle attività di gruppo che i ragazzi potranno scegliere in base ai loro interessi. Queste le proposte a disposizione:
- CON LE MANI ( e il cuore) NEL LATTE: imparare a fare il formaggio con il latte avanzato. A cura di Monica Saba allevatrice di capre e di pecore nere azienda agricola multifunzionale e minicaseificio Genn’è Sciria (Arbus)
- I CUSTODI DELLA TERRA SIAMO NOI: realizzazione delle palline di argilla con i semi della flora sarda. A cura della Associazione “L’Uomo che pianta gli Alberi”
- MANI IN TERRA: laboratorio pratico creativo didattico sul materiale terra cruda. A cura della dott.ssa Francesca Secci, architetto
- LEZIONE DI TAI CHI CHUAN “forte come un taglialegna, agile come un bimbo, posato come un saggio”. A cura del maestro Michele Werner, fondatore della Scuola di Tai Chi Chuan di Cagliari.
- LABORATORIO DI BIODANZA “MUSICA e MOVIMENTO per RITROVARSI”: risvegliare gli stimoli più salutari verso la vita, esprimersi e orientarsi in modo autentico e sano. A cura di Associazione S’Andera
- “VERDE SARDEGNA” e “PELLE DI PRATO” itinerario e laboratorio alla scoperta delle piante del mediterraneo e delle erbe officinali. A cura di Gabriella Manca Tronci, esperta di botanica e Alessio Gessa, intenditore di pratiche erboristiche.
- LE SPECIE A RISCHIO DEL MEDITERRANEO CETACEI E TARTARUGHE MARINE. COSA SI FA PER SALVAGUARDARLI? Favorire la conoscenza dei cetacei del Mediterraneo e delle minacce alla loro sopravvivenza. A cura del CEAS – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità e AMP Capo Carbonara.
QUANDO: Sabato 23 NOVEMBRE 2019 alle ore 10.30 alle ore 13.30 a Cagliari nel contesto del Festival di Scirarindi presso la Fiera Internazionale della Sardegna Pad I (piano primo), sala Grande. Durata: 3 ore circa
PER CHI: L’incontro è rivolto alle classi degli istituti superiori dalla prima alla quinta
PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE: compilare il modulo
La partecipazione alla Parte di Facilitazione con Genny Carraro è aperta a tutti. La partecipazione ai laboratori sarà possibile fino al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni per ogni attività. Verrà data priorità sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste