Si avvicina Scirarindi 2016, qualche anticipazione sui nuovi espositori

Sei già stato tra i visitatori di Scirarindi? Allora ricorderai le diverse sezioni espositive del Festival che l’anno scorso hanno ospitato oltre 300 realtà provenienti da tutta la Sardegna: Alimentazione, Ambiente e Bioedilizia, Compranaturale, Economia etica e Partecipazione, Ecoturismo, Salute&Benessere, Spazio Animali, Spazio Bambini, Vita Interiore.

Ti invitiamo a pregustare sin da ora la prossima edizione, con qualche piccola anticipazione sui nuovi iscritti che potrai conoscere al Festival il 26 e 27 novembre 2016

Associazione Oscar Romero  (Economia e Partecipazione) Bottega autogestita che propone prodotti del Commercio Equo Solidale, progetti di sensibilizzazione e di formazione sugli squilibri economici tra Nord e Sud del Mondo, finanza etica e turismo responsabile.

Azienda agricola e caseificio Erkiles (Alimentazione) Da Olzai nel solco di un’antica consuetudine familiare, produce formaggi pecorini autenticamente artigianali. E’ la prima azienda in Sardegna ad aver ricevuto il marchio di eccellenza nazionale «Qualità vegetariana»  per una linea innovativa di prodotti

Furighedda  (Compranaturale) Due creativi che condividono il riuso di scampoli di tessuti dell’abito tipico, le lane sarde, il sughero e, in generale, i materiali della tradizione isolana dando loro nuova vita e nuova forma.

Herboplanet (Salute e Benessere) Azienda che incarna una profonda conoscenza delle tecniche spagyriche e di fitopreparazione.  Propone sia la fitoterapia classica che quella spagyrica, avendo creato anche una nuova filosofia e metodologia denominata Spagyrico-Alchemica, che permette di ottenere il massimo dei principi attivi da una pianta.

Luna di donna, (Salute e Benessere) Associazione di ostetriche professioniste che si occupa del benessere femminile in tutte le fasi della vita. Ecomestruazioni, accompagnamento alla gravidanza alla nascita e al dopo parto, “Seconda Primavera” per affrontare e comprendere la delicata ma bellissima fase della vita chiamata menopausa.

Scuola di Tai Chi Chuan ITCCA  (Vita Interiore) La scuola del maestro Michele Werner, allievo del maestro Chu King Hung, che illustra lo scopo del Tai Chi Chuan attraverso la massima cinese“Forte come un taglialegna, agile come un bimbo, posato come un saggio.”

Terre Colte (Economia e Partecipazione) APS che promuove il recupero e riuso delle terre abbandonate, l’auto-produzione alimentare e il ritorno alla terra, progetti di agricoltura sociale, creazione di redditi alternativi.

Se sei interessato a partecipare anche tu con uno spazio espositivo, qui tutte le info